Salute

Alcune sostanze utilizzate nella produzione di automobili potrebbero causare il cancro

Rischi per la Salute: Evaporazione dei Ritardanti di Fiamma nei Sedili delle Automobili

Uno studio condotto da esperti dell’Università di Duke e dell’Istituto di Politica Ambientale degli Stati Uniti ha sollevato preoccupazioni riguardo ai ritardanti di fiamma presenti nella schiuma dei sedili delle automobili, che potrebbero evaporare e causare il cancro. Questo fenomeno diventa più critico durante i mesi estivi, quando le temperature più calde aumentano l’evaporazione di tali sostanze ignifughe, obbligatorie per legge negli Stati Uniti sin dagli anni ’70.

L’Analisi dello Studio

La ricerca, pubblicata sulla rivista Environmental Science & Technology, ha coinvolto l’analisi dell’aria all’interno delle cabine di 101 automobili, comprese vetture elettriche, a benzina e ibride, prodotte tra il 2015 e il 2022 in 30 stati diversi. Gli esperti hanno cercato tracce di ritardanti di fiamma potenzialmente tossici sia durante l’inverno che durante l’estate.

Impatto sulla Salute Pubblica

Rebecca Hoehn, tossicologa presso l’Università di Duke e principale ricercatrice dello studio, ha sottolineato l’importanza del problema, considerando che il conducente medio trascorre circa un’ora al giorno in automobile. Questa problematica diventa ancora più critica per chi compie tragitti più lunghi e per i passeggeri più giovani, che respirano una maggiore quantità di aria rispetto agli adulti.

Sostanze Rilevate

Quasi tutte le automobili analizzate (99%) contenevano tris(1-cloroisopropil)fosfato (TCIPP), un ritardante di fiamma attualmente oggetto di studio da parte del Programma Nazionale di Tossicologia degli Stati Uniti, in quanto potenziale cancerogeno. Inoltre, la maggior parte dei veicoli conteneva altri ritardanti di fiamma a base di esteri organofosforici, associati a disturbi neurologici e riproduttivi.

Conclusioni e Implicazioni

Questo studio solleva importanti preoccupazioni riguardo alla sicurezza e alla salute pubblica, evidenziando la necessità di una maggiore regolamentazione e ricerca nel settore automobilistico. Le autorità e le aziende del settore dovrebbero considerare l’adozione di misure per limitare l’esposizione ai ritardanti di fiamma e sviluppare alternative più sicure ed eco-sostenibili per la produzione di sedili e componenti automobilistici.


Foto Credits: unsplash.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago