Calcio

La storia di Ringhio Gattuso con Marcello Lippi

La storia di “Ringhio” Gattuso. Con il contributo di un ospite speciale, Marcello Lippi, allenatore della nazionale nel 2006, anno in cui vinsero il mondiale. Il tutto diretto da Enrico Ruggeri oggi martedì 25 ottobre, alle 15:30, a Il falco e il Gabbiano in diretta streaming su www.radio24.it

Gennaro Ivan Gattuso ha solo tredici anni quando lascia la Calabria per giocare nel Perugia. Un anno solo per poi prendere il volo verso Glasgow, dove impressiona tutti per la sua grinta. Lui è uno che in campo macina chilometri. Se ne accorge il Milan che lo accoglie sotto la sua ala protettiva nel 1999. Lo tiene stretto fino al 2012. Scudetti, Coppe e il Mondiale nel 2006 con la Nazionale di Marcello Lippi, coronano il sogno di un bambino che ha sempre giocato mettendoci il cuore.

E’ il 1999 quando Gattuso si trasferisce al Milan

Nella sua squadra del cuore conquista la maglia numero 8. Si insedia stabilmente a centrocampo e si trova in squadra con Maldini, Albertini, Costacurta. Diventa uno di quei giocatori di cui il Milan non può fare a meno (foto). E’ in questi anni che nasce il suo soprannome “Ringhio”, glielo affibbia Pellegatta dopo averlo visto affrontare a muso duro i suoi avversari.

Su Pirlo (foto) una volta disse: “Quando ho visto giocare Pirlo mi sono domandato se veramente ero un giocatore di calcio“.

Di Ringhio infatti si ricordano gli sguardi inferociti rivolti all’arbitro, le braccia alzate ad incitare la curva, le scivolate sui piedi dell’avversario, sempre e comunque nei limiti della correttezza (foto). Nella sua carriera Ringhio di gol ne ha fatti pochissimi. Per lui non è mai stato importante fare gol, per lui prima di tutto conta la squadra. E sull’attaccamento alla maglia non c’è niente da dire perché Gattuso al Milan ci rimane tredici stagioni. Praticamente tutta la carriera.

Il palmares di Gattuso è d’eccezione. Due campionati, due Champions (foto), due supercoppe europee, una coppa intercontinentale una coppa Italia e due supercoppe italiane.

Ringhio è anche in Nazionale in quel 9 luglio 2006 all’Olympiastadium di Berlino. È la nazionale guidata da Marcello Lippi che nei due anni di qualificazione ha creato un gruppo compatto in grado di valorizzare anche chi non ha le doti di un fuoriclasse. Il c.t. della nazionale afferma che è riuscito nel suo lavoro grazie al contributo di quei giocatori che oltre alle abilità tecniche hanno anche grandi qualità morali e uno di questi è proprio Rino Gattuso.

In questo video Enrico Ruggeri presenta la puntata sulla storia di Gennaro “Ringhio” Gattuso.

Antonio Vives

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago