I ricercatori dell’Università di Tel Aviv sono arrivati alla conclusione che la colazione e’ il pasto principale della nostra giornata e funziona da anti-diabete. Al termine di uno studio clinico condotto su 22 diabetici con 56,9 anni di età in media, e pubblicato su “Diabetes Care“, gli studiosi sostengono che arrivare a digiuno a mezzogiorno produce picchi di zucchero nel sangue, fenomeno denominato “iperglicemia postprandiale“, con conseguente danneggiamento della risposta insulinica per tutto il resto della giornata.
Secondo lo studio, “negli individui con diabete di tipo 2, saltare la colazione e’ associato a un aumento significativo nell’intera giornata di picchi glicemici e di HbA1c, valore che rappresenta il livello di glucosio nel sangue nei tre mesi precedenti. Questo significa che ridurre la quantità di amido e zuccheri a pranzo e a cena non avrà alcun effetto sul calo dei livelli di glucosio se gli individui diabetici saltano la prima colazione”.
Nel frattempo, all’Università di Uppsala vengono mostrati passi avanti nella lotta contro il diabete di tipo 1. Sulla rivista open access “Scientific Reports” viene mostrato come “la somministrazione di interleuchina-35, una proteina prodotta dalle cellule del sistema immunitario” a topi con diabete di tipo 1, sia in grado addirittura di curare la malattia del diabete.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…