Intrattenimento

Report Rai3, anticipazioni delle inchieste di domenica 17 aprile

Domenica 17 aprile alle 21:45 su Rai3, andrà in onda la nuova puntata di ‪Report‬ in diretta tv e in streaming sul sito della Rai. Vediamo in anteprima le inchieste che si occuperà lo staff della conduttrice Milena Gabanelli (nella foto), con video e trascrizioni delle inchieste che saranno disponibili sul sito internet www.report.rai.it pochi minuti dopo la fine della trasmissione.

“I FOSSILIZZATI” di Roberto Pozzan

Nell’Italia in cui il crollo del prezzo del ‪petrolio‬ non crea la sperata ripresa dell’economia, le combustioni del riscaldamento domestico salgono sul podio dei peggiori inquinatori, la regione più votata alle rinnovabili approva un piano energetico a metano e carbone, si fa strada per fortuna la realtà del risparmio, attraverso l’efficientamento del patrimonio edilizio. Intanto, in attesa di soluzioni, la popolazione deve fare i conti con i blocchi del traffico determinati dalle pericolosissime polveri sottili.

“CHE TEMPO FA” di Giulio Valesini – Collaborazione di Greta Orsi

Come sarà il tempo domani? Chi decide se dobbiamo o meno portare l’ombrello in ufficio? In Europa, solo l’Italia e la Grecia hanno un servizio meteorologico nazionale affidato ai militari. Siamo un paese in cui non esiste una laurea in meteorologia e le previsioni del tempo sono sempre più in mano ai privati che spopolano sul web a colpi di app. E anche come investimenti pubblici nel settore facciamo fatica a dimostrare di essere un paese all’avanguardia. Quello che è certo che siamo il paese leader delle “allerte ‪‎meteo‬”.

“IL GENOMA VIEN MANGIANDO” di Stefania Rimini

Perché io se mangio una mela ingrasso mentre lui che si fa due cornetti tutte le mattine resta magro? La risposta è “perché lui è fatto così”. La stessa ‪dieta‬ ha effetti differenti su ognuno di noi perché sulla base del nostro genoma rispondiamo diversamente al caffè, al sale, a una fiorentina, a un uovo… Il nostro genoma è ancora quello dei cacciatori raccoglitori, ci vogliono migliaia e migliaia di anni perché si adatti. Questo è il motivo per cui il 40% degli italiani non digerisce bene il latte: infatti l’uomo ha cominciato a berlo “solo” 12 mila anni fa, quando si è dato all’agricoltura. E siccome i nostri antenati nomadi, cacciatori-raccoglitori trovavano il cibo in modo discontinuo, sembra proprio che ci farebbe bene anche digiunare di tanto in tanto. Ma come si fa?

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.