I Bonus di aiuto alle famiglie - postbreve.com
Nuovi bonus come aiuto in arrivo per famiglie italiane: ecco di che si tratta e come si fa per ottenerli.
L’autunno 2025 porta con sé una nuova ondata di incentivi economici destinati a sostenere le famiglie italiane, soprattutto quelle con redditi più bassi. Sono sette i principali bonus previsti, per un totale che supera i 2,1 miliardi di euro, ma l’accesso a queste agevolazioni è vincolato a precisi limiti reddituali (ISEE) e requisiti specifici. A fare il punto è l’associazione dei consumatori Assoutenti, che mette in guardia sui fondi in alcuni casi insufficienti e sui ritardi nell’attuazione di alcune misure.
Il primo tra gli incentivi è il bonus psicologo, attivo dal 15 settembre 2025, con uno stanziamento di 9,5 milioni di euro per l’anno in corso. L’importo varia in base all’ISEE familiare: fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, 1.000 euro per chi si colloca tra 15.000 e 30.000 euro, e 500 euro per chi rientra nella fascia 30.000-50.000 euro. Il contributo copre sedute da 50 euro ciascuna, erogate direttamente ai professionisti.
Il bonus elettrodomestici attende ancora il decreto attuativo, ma per il 2025 sono stati destinati 50 milioni di euro. L’agevolazione copre fino al 30% del costo d’acquisto, con un limite massimo di 100 euro per prodotto, raddoppiato a 200 euro per famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro. Sono inclusi solo elettrodomestici di determinati tipi e classi energetiche (ad esempio, lavatrici, forni, frigoriferi, asciugabiancheria e cappe con classi da A in su, secondo la categoria).
Un altro intervento di rilievo è il bonus asili nido, che dispone di quasi 938 milioni di euro. Il valore varia a seconda dell’ISEE e dell’anno di nascita del bambino: per i nati prima del 2024 il contributo va da 1.500 a 3.000 euro, mentre per i figli nati dopo il 1° gennaio 2024 si può arrivare fino a 3.600 euro annui.
Per l’acquisto di auto elettriche è previsto un bonus da 597,3 milioni di euro, con partenza ufficiale a ottobre 2025. L’incentivo è rivolto a cittadini e microimprese che rottamano un veicolo vecchio (fino a Euro 5) e acquistano un’auto elettrica con prezzo massimo di 35.000 euro IVA esclusa.
La carta “Dedicata a te”, con 500 milioni di euro stanziati, concede un contributo di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità a nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro, escludendo chi già percepisce altre forme di sussidio come assegni di inclusione o Naspi.
Il bonus affitto per studenti fuorisede, con 16,2 milioni di euro, è rivolto a studenti iscritti ad atenei privi di residenze universitarie, con ISEE sotto i 20.000 euro e senza altri contributi pubblici. L’importo massimo erogabile è di 279,21 euro mensili, subordinato al rispetto del piano di studi e degli esami.
Infine, il bonus sport dispone di 30 milioni di euro per sostenere le famiglie con figli tra 6 e 14 anni che vogliono iscriverli ad attività sportive o ricreative extra-scolastiche. Il contributo è di 300 euro per figlio, fino a un massimo di due figli per nucleo familiare con ISEE minorenni non superiore a 15.000 euro.
Gabriele Melluso, presidente nazionale di Assoutenti, sottolinea come questi strumenti possano rappresentare un aiuto concreto, ma evidenzia anche diversi limiti: «I fondi stanziati, ad esempio per il bonus psicologo, consentiranno di soddisfare solo poco più di 6.000 domande, mentre il bonus elettrodomestici attende ancora il decreto attuativo che ne ritarda la partenza». Inoltre, «le condizioni di accesso, come i limiti ISEE e l’obbligo di residenza in aree ad alto pendolarismo per il bonus auto elettriche, riducono la platea dei beneficiari».
In particolare, i valori ISEE richiesti per accedere ai vari bonus sono spesso molto restrittivi, e questo può escludere molte famiglie in difficoltà ma con redditi leggermente superiori. La necessità di rispettare criteri specifici, come le classi energetiche per gli elettrodomestici o il requisito di rottamazione per le auto elettriche, aggiunge ulteriori barriere all’accesso.
Alimenti ultra processati: i rischi e l' impatto tanto negativo sulla salute pubblica. Cosa accade…
Allarme cibi ultraprocessati: rischi per la salute e consigli per riconoscerli. Perché non bisogna assolutamente…
Il trucco della spugna messa in freezer: praticità in cucina e soluzioni per la casa.…
Parquet e tarli: come individuare l’infestazione e difendere i pavimenti di casa. In questo modo…
Altroconsumo ha analizzato 10 creme antirughe tra supermercato, farmacia e profumeria: ecco i risultati reali,…
Nel cuore delle Dolomiti, la Marmolada continua a rappresentare un patrimonio naturale di straordinario valore.…