Internet in Italia. Secondo Agcom il numero degli italiani che usano Internet è in aumento, ma restiamo penultimi in Ue. Il dato è in crescita anche se l’Italia è in coda nella classifica. Nel rapporto di Agcom affrontato anche il tema delle fake news
Gli italiani che usano Internet sono cresciuti di 3 punti percentuali nel 2016 arrivando al 60%. L’Italia però è ancora al penultimo posto della classifica Ue sull’utilizzo del web, seguita solo dalla Romania. È quanto emerge dalla relazione annuale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) tenuta dal presidente Angelo Cardani.
> Quante persone usano Internet nel mondo?
Gli italiani utilizzano la rete meno dei cittadini Ue per acquisti, servizi bancari e video on demand. Nella media invece per l’utilizzo dei social network come Instagram, Facebook e Twitter. L’unico indice sopra la media è il consumo di contenuti digitali come musica e giochi online. D’altra parte, sulle abitudini d’uso pesa la scarsa diffusione della banda larga.
La percentuale di popolazione abbonata a reti a banda ultralarga passa dal 5% nel 2015 al 12% nel 2016, “tuttavia – si osserva nella relazione annuale – restiamo al 25esimo posto della classifica europea e ben al di sotto del valore medio di utilizzazione” che nella media Ue è del 37%.
> Internet gratis in cambio di rifiuti con ThinkScream
Allo sviluppo delle reti, prosegue il presidente, “non sempre corrisponde una maggiore penetrazione (come nel caso del Sud e della Sicilia), a dimostrazione di altre difficoltà nella diffusione dei servizi, tra cui (ma non solo) la capacità di spesa”.
Nel rapporto annuale dell’Agcom si è parlato anche di fake news. Viene sottolineato che un fenomeno “di estrema gravità è la diffusione voluminosa, istantanea e incontrollata di notizie deliberatamente falsificate o manipolate“.
> Fake News: Facebook chiude 30 mila account falsi in Francia
Cardani, nella Relazione al Parlamento, si schiera a favore di “un intervento normativo” e contro l’autoregolamentazione dei colossi web. Qust’ultimi, promettono “di sviluppare algoritmi per rimuovere le informazioni false e virali”, ma sono anche “i principali ‘utilizzatori’ gratuiti”.
Nella relazione l’Agcom rileva poi che Google e Facebook insieme “detengono ben oltre il 50% dei ricavi netti da pubblicità online“, che complessivamente per il 2016 si attestano su un valore stimato pari a 1,9 miliardi di euro.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.