Ikea aveva avviato la campagna “Diamo più luce alla vita dei rifugiati” annunciata in questo modo. Tra le varie iniziative anche delle piccole case prefabbricate dal costo di circa mille euro, comprese di mobilio. Un prezzo che risulta essere tre volte tanto quello di un attuale rifugio. Queste casette possono ospitare fino a cinque persone in una superficie di 17,5 metri quadrati totali. Circa 10 mila alloggi per i rifugiati sono stati acquistati dall’Onu e in particolare l’Unhcr (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati). Dopo alcuni test è stato lanciato l’allarme in Svizzera dall’assicurazione cantonale degli immobili dello Stato: le casette temporanee per i rifugiati dell’Ikea non soddisfano le norme di protezione antincendio.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…