Ikea aveva avviato la campagna “Diamo più luce alla vita dei rifugiati” annunciata in questo modo. Tra le varie iniziative anche delle piccole case prefabbricate dal costo di circa mille euro, comprese di mobilio. Un prezzo che risulta essere tre volte tanto quello di un attuale rifugio. Queste casette possono ospitare fino a cinque persone in una superficie di 17,5 metri quadrati totali. Circa 10 mila alloggi per i rifugiati sono stati acquistati dall’Onu e in particolare l’Unhcr (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati). Dopo alcuni test è stato lanciato l’allarme in Svizzera dall’assicurazione cantonale degli immobili dello Stato: le casette temporanee per i rifugiati dell’Ikea non soddisfano le norme di protezione antincendio.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.