Italia

Perequazione pensioni: la Consulta valuta la legittimità

Il Tribunale di Trento solleva dubbi sul meccanismo di perequazione pensionistica: la parola passa alla Consulta

Il Tribunale di Trento ha rimesso alla Corte Costituzionale l’esame della legittimità del nuovo meccanismo di perequazione automatica delle pensioni, introdotto con le leggi di bilancio 2023 e 2024. La questione sollevata riguarda la modifica del sistema di adeguamento delle pensioni all’inflazione, passato da un modello “a scaglioni” a un sistema “a blocchi”.

Cambia la rivalutazione: dal sistema a scaglioni a quello a blocchi

Secondo quanto riferito dalla CGIL e dallo SPI, il nuovo meccanismo previsto dalle leggi recenti applica una rivalutazione pensionistica ridotta sull’intero importo dell’assegno, invece di garantire una rivalutazione progressiva per fasce. In altre parole, la percentuale di adeguamento all’inflazione non cresce con l’aumentare della pensione, ma viene applicata in modo uniforme, penalizzando soprattutto i trattamenti di importo medio-alto.

L’ordinanza del Tribunale: possibile incostituzionalità delle norme

L’ordinanza del Tribunale di Trento, emessa nel contesto di un ricorso presentato da un pensionato, evidenzia che non è possibile definire il giudizio senza chiarire prima la legittimità costituzionale delle nuove disposizioni. Il pensionato ha chiesto l’applicazione del precedente sistema “a scaglioni”, che garantiva una rivalutazione più equa e progressiva.

Il tribunale sottolinea che, per accogliere la richiesta del ricorrente, è necessario che la Consulta dichiari l’incostituzionalità dell’articolo 1, comma 309 della Legge 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) e dell’articolo 1, comma 135 della Legge 213/2023 (Legge di Bilancio 2024). Queste norme introducono in via eccezionale il meccanismo “a blocchi”, in deroga al sistema precedentemente in vigore.

Perequazione pensioni: un tema centrale per milioni di pensionati

La perequazione delle pensioni è un tema di estrema rilevanza per milioni di pensionati italiani, soprattutto in un contesto di inflazione crescente. L’obiettivo del meccanismo è garantire il potere d’acquisto delle pensioni, adeguando gli importi all’aumento del costo della vita.

Il passaggio a un sistema meno progressivo, secondo i sindacati, rischia di aumentare le disuguaglianze tra pensionati e ridurre la tutela economica delle fasce più vulnerabili. Il ricorso e la valutazione della Consulta potrebbero avere effetti significativi anche retroattivi, influenzando il trattamento pensionistico di moltissimi cittadini.

Verso una possibile sentenza della Corte Costituzionale

La decisione della Corte Costituzionale è attesa con grande interesse. Una dichiarazione di incostituzionalità potrebbe rimettere in discussione l’intero impianto della perequazione 2023-2024, con possibili ripercussioni sulle future leggi di bilancio e sul sistema previdenziale italiano nel suo complesso.

L’esito del giudizio potrà incidere non solo sul singolo ricorso, ma anche su un’eventuale revisione strutturale del meccanismo di rivalutazione delle pensioni, con ricadute sia politiche che economiche.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.