Economia

#PanamaPapers contro l’evasione fiscale e Messi “Firmo quello che dice mio padre”

Con il passare del tempo giungono più dettagli sullo scandalo giornalistico “Panama Papers” che sta sconvolgendo il mondo finanziario. Oltre 1200 enti svizzeri figurano tra le 14 mila banche, studi di avvocati e intermediari che hanno contribuito a creare le società offshore oggetto dell’indagine. Secondo quanto rivela il Consorzio internazionale dei giornalisti d’inchiesta (ICIJ) hanno contribuito alla creazione di 34300 delle circa 214 mila società offshore individuate, ossia il 16% del totale. Ubs, Credit Suisse e Hsbc Svizzera figurano tra le banche più attive nella registrazione di società-schermo in paesi considerati paradisi fiscali.

Sembrerebbe coinvolto anche il giocatore argentino e stella del Barcellona Leo Messi, il quale con il suo staff è intenzionato a presentare una denuncia contro il Consorzio internazionale di giornalisti investigativi (ICIJ) e contro il giornale tedesco “Sueddeutsche Zeitung” per quanto da loro scritto riguardo Panama Papers. Messi, secondo l’inchiesta che in Spagna è stata pubblicata da “El Confidencial” e “La Sexta”, avrebbe acquisito una società nel paradiso fiscale di Panamá per blindare i proventi dei suoi diritti d’immagine. L’operazione finanziaria, sempre secondo i media, sarebbe successiva al procedimento giudiziario avviato in Spagna con l’accusa di frode fiscale per 4 milioni di euro, nella quale Messi è coinvolto insieme al padre Horacio.

Cos la Pulce: “Firmo quello che dice mio padre di firmare, non guardo né mi concentro né chiedo”.

Secondo l’Irish Times, nei documenti ci sarebbero i nomi di almeno una ventina di grandi calciatori del passato e del presente appartenenti a top club del calibro di Barcellona, Manchester United e Real Madrid. Oltre a Messi, compare il nome delll’ex interista Ivan Zamorano e del presidente (sospeso) dell’Uefa ed ex campione della Juventus Michel Platini. Ma nei files risulterebbero anche i nomi di proprietari attuali o del passato di almeno 20 grandi club di calcio, fra cui Inter, Boca Juniors e Real Sociedad.

Secondo i files diffusi ai media di tutto il mondo, le persone coinvolte avrebbero presumibilmente riciclato miliardi di dollari, evaso tasse con l’aiuto di società all’estero ed evitato sanzioni e presunte attività finanziarie illegali di alcune delle persone più potenti del mondo.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago