Dopo la grande protesta popolare che ha portata migliaia di islandesi in piazza oggi, il premier islandese Gunnlaugsson, coinvolto nello scandalo dei Panama Papers, ha offerto le sue dimissioni. La decisione é stata presa in una riunione del suo partito Progressista, dopo la richiesta al presidente Grimsson di sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni se gli alleati della coalizione fossero usciti dall’esecutivo. Gunnlaugsson è stato eletto nel 2013 con l’appoggio del partito dell’Indipendenza il cui leader Benediktsson, attuale ministro delle Finanze, risulta coinvolto nello scandalo.
“Non ho azioni, né conti offshore, né fondi offshore”. Così David Cameron ha replicato oggi per la prima volta, durante un incontro pubblico a Birmingham, alle accuse contenute nei Panama Papers sul “tesoro” di famiglia che suo padre Ian avrebbe occultato in un paradiso fiscale e alle contestazioni dell’opposizione laburista. Il primo ministro britannico ha tuttavia glissato sulla domanda di Sky News se abbia beneficiato delle fortune paterne d’oltremare.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.