Categories: LifeStyleTop

Orologio Astronomico di Praga, con immagini video dell’anniversario

L’orologio astronomico di Praga e’ stato costruito nel 1490, una costruzione che racconta non solo il tempo, ma e’ uno spettacolo di grande bellezza in sé mostrando le orbite del Sole e della Luna. Google oggi ha celebrato con un doodle il 605esimo anniversario del lavoro creato dall’orologiaio Hanus e perfezionato poi da Jan Taborsky nel XVI secolo. Se viaggiate a Praga, in Repubblica Ceca, potete andarlo a visitare nella Piazza della Città Vecchia.

Praga e’ una citta’ piena di misteri come pure sull’orologio astronomico di Praga. C’e’ una leggenda infatti che racconta che Hanus e’ stato fatto diventare cieco per che’ non ripetesse l’opera. Si dice anche che l’orologio e’ diventato così famoso che i mercanti dell’epoca deviavano le loro rotte commerciale verso l’Europa solo per passare attraverso Praga e godere di questa rara bellezza.

Il calendario posto al di sotto dell’orologio astronomico di Praga è stato aggiunto nel 1870 ed è una copia del dipinto del pittore boemo Josef Manes. Formato da dodici medaglioni raffiguranti scene di vita rurali associate ai dodici mesi dell’anno, il calendario mostra anche 4 studiosi a rappresentare le principali materie dell’epoca: filosofia, astronomia, teologia e matematica. Al centro lo stemma della Città Vecchia.

L’attrazione principale dell’orologio astronomico di Praga, conosciuto anche con il nome di orloj, è la sfilata dei 12 apostoli (11 apostoli più San Paolo) che si verifica ogni volta che l’orologio segna l’ora. Le quattro figure che fiancheggiano l’orologio si animano allo scoccare di ogni ora. Ognuna di esse rappresenta i quattro vizi capitali: lo scheletro simboleggia la morte, il turco la lussuria, il personaggio con lo specchio impersona la vanità e il viandante con la borsa (in origine un usuraio ebreo, sostituito dopo la seconda guerra mondiale) rappresenta l’avarizia.

Uno dei dettagli più significativi dell’orologio astronomico di Praga è il suo colore. Il cerchio blu al centro rappresenta la Terra e il blu scuro del cielo vista dall’orizzonte. A loro volta, le aree rosse e nere indicano parti del cielo che sono all’orizzonte. Durante il giorno, il Sole si trova nella regione blu della base, mentre di notte diventa zona scura.

Tutto da vedere questo video youtube realizzato in occasione dell’anniversario numero 600.

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

3 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.