Oggi, martedì 19 febbraio, si verificherà il fenomeno noto come SuperLuna di Neve (Supermoon of snow), che permetterà di osservare la luna piena più grande e più brillante dei prossimi 7 anni.
Il satellite acquisirà queste caratteristiche quando è nel perigeo, cioè quando si trova nel punto orbitale più vicino alla Terra. Il fenomeno lunare, soprannominato “SuperLuna di Neve” in una stagione di forti nevicate nell’emisfero nord, sarà visibile in tutto il mondo oggi.
Questa è la seconda delle tre “superlune” di quest’anno e sarà la più intensa. La prima si è verificata il 21 gennaio e la prossima si terrà il 21 marzo. Questo martedì la Luna e la Terra saranno separati da 355.665 km, quindi il suo aspetto sarà del 14% più grande e del 30% più luminoso di una Luna Piena in altezza (massima distanza dalla Terra), e non sarà ripetuto fino all’anno 2026.
Dal continente americano, il momento migliore per osservare la luna arriverà prima dell’alba martedì. Per l’Europa, l’Asia, l’Africa e l’Australia, i migliori punti di vista saranno dati martedì dopo il tramonto.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…