La NASA ha pubblicato un filmato dove mostra la vista della Terra dall’altro lato della Luna. Il lato oscuro della Luna come pure il lato che possiamo vedere dalla Terra, passa attraverso un ciclo completo di fasi. Ma a differenza del lato che possiamo vedere, cosa succede dalla parte opposta?
Nell’altro lato della Luna mancano le grandi macchie scure, chiamate “maria”, che invece siamo abituati a vedere e avere familiarita’. Crateri di tutte le dimensioni si addensano insieme su tutta la parte opposta del satellite artificiale. Esiste anche il bacino del Polo Sud una delle più grandi e antiche caratteristiche di impatto del sistema solare, visibile qui come un livido leggermente piu’ scuro che copre la parte inferiore del disco lunare.
Il lato opposto e’ stato visto per la prima volta in una manciata di immagini sgranate restituite dalla sonda sovietica Luna 3, lanciata il 4 ottobre 1959. Il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) e’ stato lanciato 50 anni piu’ tardi , e da allora ha inviato centinaia di terabyte di dati, permettendo agli scienziati di creare mappe estremamente dettagliate e accurate del lato opposto della Luna. Tali mappe sono stati usati per creare le immagini della NASA.
Con questo video invece, ci viene spiegato la sincrona rotazione della Luna con la quale capiremo un po’ meglio perche’ dalla Terra non vediamo il “lato oscuro” del satellite.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…