Le microplastiche (MP), oltre a rappresentare una grave minaccia per l’ambiente, sono state recentemente associate a rischi per la salute umana. Nel corso degli anni, la produzione e l’utilizzo di plastica hanno generato enormi quantità di rifiuti, con la conseguente diffusione diffusa di microplastiche attraverso processi fisici, chimici e biologici. Questo fenomeno è particolarmente accentuato dall’ampio utilizzo di stoviglie e dispositivi monouso, che contribuiscono alla crescente presenza di microplastiche nell’ambiente.
L’esposizione umana alle microplastiche avviene principalmente attraverso l’ingestione di cibo e acqua contaminati, ma anche attraverso il contatto con prodotti tessili, l’inquinamento industriale e il fumo di sigaretta. Questa esposizione quotidiana rappresenta un serio rischio per la salute, poiché le microplastiche possono penetrare nel corpo umano attraverso l’ingestione, l’inalazione e il contatto diretto (Baeza-Martinez et al., 2022).
Ricerche recenti hanno confermato la presenza di microplastiche in diversi campioni biologici umani, tra cui feci, sangue, tessuto polmonare, placenta, trombi e testicoli. Questa diffusione all’interno del corpo umano ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo ai potenziali impatti dannosi sulle persone e sugli ecosistemi circostanti.
Un recente studio condotto da ricercatori cinesi e pubblicato su Science Direct ha rivelato la presenza di microplastiche nell’umor vitreo umano, il liquido che riempie l’occhio. In 49 individui campionati, sono state individuate oltre 8500 particelle di microplastiche. Questa scoperta solleva nuove preoccupazioni riguardo all’esposizione umana alle microplastiche e ai potenziali rischi per la salute oculare.
Gli effetti delle microplastiche sulla salute umana, in particolare sulla salute oculare, richiedono ulteriori studi e approfondimenti. È essenziale comprendere meglio le modalità di esposizione, i meccanismi di assorbimento e gli effetti a lungo termine delle microplastiche sul corpo umano. Solo attraverso una ricerca approfondita e un’impegno continuo nella riduzione dell’inquinamento plastico sarà possibile mitigare i rischi per la salute e preservare l’ambiente per le generazioni future.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.