Il meteorite marziano NWA 16788, il più grande mai rinvenuto sulla Terra, è stato venduto all’asta da Sotheby’s a New York per 5,3 milioni di dollari, superando di gran lunga la stima iniziale. Scoperto nel Sahara nel 2023, pesa 24,67 kg e proviene da Marte, essendo stato espulso dal pianeta a seguito di un impatto con un asteroide milioni di anni fa. Questo frammento rappresenta circa il 6,5% del materiale marziano conosciuto sulla Terra.
La roccia è una shergottite, un meteorite marziano di tipo vulcanico, la cui analisi ha rivelato una composizione unica. L’Italia ha avuto un ruolo fondamentale, con il meteorite studiato dal team di ricerca dell’Università di Firenze, che ha pubblicato i risultati in riviste scientifiche internazionali. La scoperta potrebbe portare a una revisione della classificazione dei meteoriti marziani.
Nonostante l’acquisto da parte di un collezionista privato, si dice un noto gallerista italiano, due campioni del meteorite resteranno in Italia, all’Università di Firenze. La vendita ha suscitato un dibattito tra scienziati, con alcuni che suggeriscono che campioni così rari dovrebbero essere donati alla ricerca scientifica.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…