La storia di Maria Carta, cantautrice folk simbolo della Sardegna. “La Sardegna è una terra bellissima. Misteriosa, particolare, ricca di storia. Ricca anche di persone che questa storia l’hanno saputa raccontare cantando. Maria Carta è una delle più grandi cantanti che l’Italia abbia avuto, soprattutto del genere folk”. Sono le parole di Enrico Ruggeri, annunciando il consueto appuntamento con Il Falco e il Gabbiano, in onda in diretta streaming live su radio24.it alle 15:30.
Con l’intervento del figlio David Mancini, Enrico Ruggeri racconta la storia della donna che ha fatto conoscere al mondo intero i canti tradizionali sardi. Maria Carta (foto) ha portato anche oltre oceano le particolarità e la bellezza della sua terra. Trovando anche connessioni audaci e impensabili con altre culture e altre lingue.
Data di nascita: 24 giugno 1934, Siligo. Data di morte: 22 settembre 1994, Roma. Maria Carta è considerata la più grande cantante e cantautrice popolare italiana. Massima espressione del folklore mediterraneo, forte e passionale, dalla timbrica possente e al tempo stesso sensibile.
Maria Carta dà voce alla sua Sardegna, ingiustamente etichettata come la terra dei banditi e dei rapimenti. Simbolo indiscusso della sue terra, ma anche artista fuori dallo spazio e dal tempo. Parla una lingua dal passato millenario che arriva al cuore di tutti e lascia una traccia indelebile in chiunque sappia ascoltarla.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…