Il maltempo e’ arrivato con tutta la sua forza in Sicilia. Temporali, trombe d’aria e pure fiumi esondati. Forti piogge si sono abbattute sull’isola, in particolare nella zona orientale tirrenica, provocando l’esondazione di alcuni fiumi. Disagi anche per le trombe d’aria. Fiumi esondati, auto travolte dal fango, alberi abbattuti dal vento e frane come quella sulla Messina-Catania che ha mandato il traffico in tilt sulla statale 114.
A Barcellona Pozzo di Gotto il maltempo ha fatto tracimare il fiume Mela che ha provocato allagamenti e trascinato via le auto parcheggiate nella strada. Situazione simile si e’ registrata anche a Milazzo. Adesso la situazione e’ in miglioramento, ma l’allerta meteo continua su molte zone del Centro-Sud: criticità rossa su buona parte della Calabria, arancione su tutte le regioni peninsulari del centro-sud e gialla su Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Sicilia e Sardegna orientale. Per domani prevista criticità arancione su Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia e Basilicata.
Notte di paura e tensione anche in Sardegna con criticità elevata in gran parte dell’Isola, Gallura, Nuorese, Cagliaritano e Campidano tenuti costantemente sotto controllo. Fortunatamente non si sono registrati importanti problemi. Forti temporali anche in Calabria. Bomba d’acqua su Capri.
Ecco un video youreporter della situazione registrata nell’alluvione a Milazzo/Caldera’.
Ma a Milazzo si e’ registrato anche decine di auto che sono state travolte dai fiumi esondati e sono finite in mare.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…