Meteo Terremoti

Maltempo Nord-Est: danneggiati oltre il 50% dei sentieri di montagna

In Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige la situazione dei sentieri è molto preoccupante. Oltre il 50% della rete è danneggiata, diversi itinerari non potranno più essere ripristinati e dovranno essere ripensati interi percorsi, compresi tratti del Sentiero Italia. Risulta meno compromessa la situazione dei rifugi, i cui danni, al momento, rilevati risultano essere meno gravi e riparabili già con l’arrivo della primavera 2019.

Questi gli aggiornamenti forniti dal Club alpino italiano questa mattina a Milano, in occasione della presentazione della raccolta fondi “Aiutiamo le Montagne di Nord-Est”, tenuta presso la sede centrale del Sodalizio. Raccolta aperta pochi giorni fa, che ha già superato la soglia di 10.000 Euro, frutto, come ha specificato il Direttore Andreina Maggiore “di tanti piccoli versamenti da parte di singoli Soci”. A queste risorse si aggiungono i 50.000 Euro già versati dal CAI centrale. “Molti nostri Gruppi regionali hanno annunciato un contributo, a partire dagli 8000 Euro già deliberati dal CAI Emilia-Romagna”.

Il Presidente generale Vincenzo Torti ha ribadito l’indicazione di non intraprendere escursioni nelle zone colpite dal maltempo in questo primo periodo: “non ne è il momento, poiché, con la frequentazione, gli escursionisti metterebbero a repentaglio la propria sicurezza e quella altrui. Intendiamo riportare vitalità in questi territori, ma ora la priorità sono gli interventi nei paesi e sulle strade di accesso da parte della Protezione Civile. Noi subentreremo in un secondo momento: abbiamo richieste provenienti da tutta Italia da parte di nostri Soci che, volontariamente, si sono messi a disposizione per risistemare i sentieri. I nostri volontari saranno coordinati da una cabina di regia a cura della Struttura operativa sentieri e cartografia e della Commissione centrale escursionismo”.

Il Vicepresidente Erminio Quartiani ha aggiunto che è in corso una sensibilizzazione dei Parlamentari amici della montagna per creare un fondo nella legge di bilancio appositamente dedicato alla sentieristica e alle strutture in quota, per rendere più veloce la sistemazione e la conseguente ripresa della frequentazione turistica.

In chiusura si è accennato al convegno “Quali limiti dell’outdoor?”, in programma il 25 novembre a Finalborgo (SV). Un’area, come ha spiegato il Presidente Torti, “diventata un punto di riferimento soprattutto per gli appassionati di arrampicata e mountain bike, il cui crescente numero induce a una riflessione. Come CAI vogliamo seguire e diffondere un modello di frequentazione responsabile, intelligente e rispettoso del territorio. Dobbiamo porci dei limiti in via preventiva, per non arrivare ai divieti, come il numero chiuso nella via francese al Monte Bianco”.

Di seguito gli estremi della sottoscrizione del CAI per le aree colpite dal maltempo:

Conto corrente “Aiutiamo le Montagne di Nord Est”
Banca Popolare di Sondrio
Iban: IT76 Y 05696 01620 000010401X43

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.