Il Food Safety Information Council australiano ha recentemente pubblicato un rapporto sulle abitudini di lavaggio delle mani nel paese, rivelando risultati preoccupanti: il 19% degli australiani non si lava le mani ogni volta che utilizza il bagno, mentre quasi la metà (42%) ammette di non lavarsi sempre le mani prima di maneggiare il cibo. Questo mette in discussione la consapevolezza e l’adozione di pratiche igieniche fondamentali.

I risultati del rapporto sull’igiene delle mani

Il nuovo rapporto ha esaminato le abitudini di lavaggio delle mani di 1.229 persone. I risultati confermano le tendenze già emerse da indagini simili. Ancora una volta, le donne mostrano una maggiore attenzione all’igiene rispetto agli uomini: l’80% degli uomini dichiara di lavarsi le mani ogni volta che usa il bagno, contro l’83% delle donne. Tuttavia, la differenza è più marcata quando si parla di lavaggio delle mani prima di toccare il cibo: solo il 55% degli uomini afferma di farlo, rispetto al 62% delle donne.

Inoltre, l’età sembra influire sulle abitudini di igiene. Tra gli under 34, il 69% si lava le mani ogni volta che utilizza il bagno, mentre questa percentuale sale all’86% tra le persone sopra i 65 anni. Questi dati, sebbene prevedibili, sollevano interrogativi sui motivi che spingono alcune persone a non seguire pratiche di igiene così basilari.

Perché le persone non si lavano le mani?

La comunicazione della salute pubblica si concentra spesso su come lavarsi le mani correttamente, ma c’è una carenza di ricerche che esplorano le ragioni per cui le persone non adottano queste pratiche. Un’indagine condotta in India ha chiesto a bambini delle scuole di identificare le barriere al lavaggio delle mani. La stragrande maggioranza (91%) ha dichiarato di avere una bassa percezione del rischio di ammalarsi per non lavarsi le mani dopo essere andati in bagno.

Uno dei motivi principali per cui i bambini non si lavano le mani è la difficoltà di percepire i germi, con il 46% che ha citato questo fattore. D’altro canto, il 72% ha affermato che si laverebbe le mani se i loro amici lo facessero. Questi motivi possono anche estendersi ad altre fasce d’età, ma mancano studi sufficienti per confermare questa ipotesi. È probabile che le motivazioni per il lavaggio delle mani varino nel corso della vita e in base alle circostanze individuali.

2Ff1I24

I rischi associati a una scarsa igiene delle mani

Urina e feci contengono milioni di germi; in particolare, le feci possono contenere oltre 100 miliardi di germi per grammo. Quando si utilizza il bagno e si toccano le superfici del bagno, si raccolgono germi. Chi salta il lavaggio delle mani porta con sé questi germi, depositandoli su ogni superficie toccata successivamente.

Anche se una persona potrebbe non ammalarsi immediatamente, il rischio di diffusione dei batteri aumenta. Questo è particolarmente preoccupante per le persone con un sistema immunitario compromesso, come gli anziani e coloro che sono sottoposti a trattamenti per il cancro.

Il lavaggio delle mani prima di cucinare e mangiare è altrettanto cruciale. Se una persona ha germi patogeni sulle mani, potrebbe trasferirli al cibo, dove possono moltiplicarsi e produrre tossine. Coloro che consumano il cibo contaminato possono poi ammalarsi, con sintomi che spesso includono vomito e diarrea. D’altra parte, alcuni alimenti possono già contenere germi pericolosi, come la salmonella nel pollame crudo. Se non ci si lava le mani dopo aver maneggiato questi alimenti, si corre il rischio di contaminare altre superfici e di diffondere infezioni.

2Ff1oEG

Come lavarsi le mani correttamente

Per lavarsi le mani in modo efficace, segui questi tre semplici passaggi:

  1. Bagnare le mani e strofinarle bene per creare una buona schiuma con il sapone per almeno 20 secondi, prestando attenzione a lavare anche tra le dita e sotto le unghie.
  2. Risciacquare bene sotto acqua corrente per rimuovere i germi dalle mani.
  3. Asciugare le mani accuratamente con un asciugamano pulito per almeno 20 secondi. Toccando superfici con le mani umide si facilita la diffusione dei germi dalle superfici alle mani.

Cosa dire riguardo i disinfettanti per le mani?

Se non è disponibile acqua corrente, utilizzare un disinfettante per le mani a base di alcol. Questi prodotti inattivano rapidamente un’ampia gamma di germi, rendendoli non infettivi. I disinfettanti sono efficaci contro molti batteri e virus che causano comuni infezioni gastrointestinali e respiratorie.

Tuttavia, se le mani sono sporche di materia organica – come sangue, feci o terra – i disinfettanti non saranno efficaci. In questo caso, è necessario pulire le mani con sapone e acqua.

Lavarsi le mani è un’azione semplice, ma fondamentale per la salute pubblica, simile all’allacciare la cintura di sicurezza in auto. Dovrebbe essere una pratica quotidiana, non solo nei giorni in cui si “pianifica” di trovarsi in situazioni a rischio. In sintesi, il lavaggio delle mani è un intervento rapido e semplice che beneficia sia se stessi che le persone intorno, ma solo se viene effettivamente praticato.

Federica SantoniSaluteTopAndare in bagno,Cucinare,Igiene,Lavarsi le maniIl Food Safety Information Council australiano ha recentemente pubblicato un rapporto sulle abitudini di lavaggio delle mani nel paese, rivelando risultati preoccupanti: il 19% degli australiani non si lava le mani ogni volta che utilizza il bagno, mentre quasi la metà (42%) ammette di non lavarsi sempre le mani...