Categories: Scienza

La Grande Sfinge di Giza avrebbe 800 mila anni

La Grande Sfinge di Giza in Egitto avrebbe almeno 800 mila anni. È quanto emerso in un documento presentato presentato alla Conferenza Internazionale di Geoarcheologia e Archaeomineralogy tenutosi a Sofia (Bulgaria) dal titolo “Geological aspect of the problem of dating the Great Egyptian Sphinx construction – Vjacheslav I Manichev, Alexander G Parkhomenko” (ad opera di sue studiosi dell’Istituto di Geografia dell’Accademia Nazionale delle Scienze dell’Ucraina) e scaricabile in formato Acrobat PDF raggiungendo questa pagina.

“All the following phases differed by wavy lowering of the sea level marks. It is the sea level during the Calabrian phase which is the closest to the present mark with the highest GES hollow at its level. High level of sea water also caused the Nile overflowing and created long living water bodies. As to time it corresponds to 800000 years”.

“A comparison of the formation of wavecut hollows on the sea coasts with erosion structures in the form of hollows observed on the surface of the Great Egyptian Sphinx permits a conclusion about the similarity of the formation mechanism. It is connected to water activity in large water bodies during the Sphinx submersion for a long period of time. Geological data from literary sources can suggest a possible Sphinx submersion in the Early Pleistocene, and its initial construction is believed to date from the time of most ancient history”.

Si tratta della più grande statua monolitica tra le sfingi egizie (lunga 73,5 metri, alta 20,22 metri e larga 19,3 metri di cui solo la testa è 4 metri). Il punto di partenza di questi due esperti è il cambio di paradigma avviato da West e Schoch, un dibattito destinato a superare la visione ortodossa dell’Egittologia in riferimento alle possibili remote origini della civiltà egiziana e, dall’altro, prove fisiche dell’erosione idrica presente nei monumenti dell’altopiano di Giza.

La sfinge è una poderosa figura mitologica raffigurata con il corpo di leone e testa umana (androsfinge), di falco (ieracosfinge) o di capra (criosfinge), talvolta dotato di ali, ritrovata in differenti culture e in differenti luoghi del pianeta.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago