Scienza

Nasce il “Journal of Geoethics and Social Geosciences” dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Proporre articoli sulle implicazioni etiche, sociali e culturali delle geoscienze, favorendo lo studio e la ricerca finalizzata ad accompagnare le politiche di sicurezza e di sviluppo sostenibile per le comunità umane, fornire spunti di riflessione transdisciplinari e definire proposte e azioni orientate ad affrontare i cambiamenti globali antropogenici: sono solo alcuni degli obiettivi della rivista “Journal of Geoethics and Social Geosciences” dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV Terremoti), appena lanciata.

“Le geoscienze affrontano numerosi temi tra cui la difesa dai rischi naturali, la ricerca e lo sfruttamento delle georisorse, lo studio dei cambiamenti climatici. Ambiti che hanno dirette ripercussioni sulle strutture e i processi della società e sulla vita delle persone”, spiega Silvia Peppoloni, ricercatrice dell’INGV, Editor-in-Chief della nuova rivista e Segretario Generale dell’International Association for Promoting Geoethics (IAPG).

“Per questa ragione, i temi di interesse delle geoscienze devono essere affrontati anche da nuove prospettive che includano considerazioni etiche, sociali, economiche e politiche”.

Sempre più studiosi di varie estrazioni disciplinari si dedicano alla ricerca di base e applicata sui temi della geoetica e delle geoscienze sociali, con una crescente produzione editoriale di libri e articoli. Eppure, fino ad oggi, non esisteva una rivista scientifica interamente dedicata all’approfondimento di questi argomenti.

“Per colmare questa lacuna”, prosegue la ricercatrice, “l’INGV ha promosso e supportato la creazione di una rivista open access, senza costi di pubblicazione sia per gli autori che per i lettori, aperta anche ai contributi di coloro che operano nel settore delle scienze umane e sociali, in una prospettiva pluridisciplinare”.

La rivista, pubblicata in lingua inglese, si avvale di un team internazionale di esperti delle tematiche della geoetica, delle geoscienze sociali, della filosofia delle geoscienze, con background in discipline scientifiche, sociali e umanistiche.

“Tra i temi affrontati, ampio spazio verrà dedicato alla gestione responsabile delle georisorse, agli aspetti etici e sociali nella educazione geo-ambientale e nella comunicazione delle geoscienze, ma anche alla filosofia delle geoscienze, alla storia del pensiero geologico e ambientale, ai temi riguardanti l’ambiente lavorativo professionale, con una particolare attenzione a inclusività, diversità, molestie, discriminazioni e disabilità”.

La multidisciplinarietà dei contributi costituisce un necessario requisito per affrontare da più punti di vista i cambiamenti antropogenici globali che minacciano la qualità della vita delle presenti e delle future generazioni. La nuova rivista si propone come punto di riferimento internazionale per spunti, riflessioni e proposte capaci di analizzare questioni cruciali del nostro tempo da nuove prospettive”, conclude Silvia Peppoloni.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.