Cronaca

Green Pass: verificare la Carta d’identità sarà compito delle forze dell’ordine

Questa sera la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha chiarito le modalità dei controlli dell’obbligo di certificazione verde, il Green Pass. Inizialmente, Lamorgese aveva chiarito che spetta ai gestori chiedere il Green pass, ma che «non potranno chiedere la carta d’identità», poiché «non essendo pubblici ufficiali non possono richiederla».

Il Garante della privacy ha in seguito espresso un parere differente a quello della ministra dell’Interno Luciana Lamorgese. La ministra aveva spiegato che i gestori non potranno controllare i documenti, mentre l’Autorità ha precisato, in risposta a una domanda della Regione Piemonte, che «le figure autorizzate alla verifica dell’identità personale sono quelle indicate nell’articolo 13 del d.P.C.M. 17 giugno 2021 con le modalità in esso indicate, salvo ulteriori modifiche che dovessero sopravvenire».

Nel decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri sono elencati i soggetti che possono effettuare il controllo dei documenti, quindi anche «i titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi». Costoro potranno quindi controllare il Green Pass dei clienti e, nello stesso momento, verificare il loro documento d’identità.

I ristoratori non devono chiedere i documenti di identità ai clienti

Il Viminale ha infine chiarito e con una circolare ha messo la parola fine alle discussioni: i ristoratori non devono chiedere i documenti di identità ai clienti per verificare la validità del green pass. Solo «in caso di palese falsità il gestore o il titolare possono chiedere di controllare la corrispondenza dell’identità», però deve sempre «essere svolta con modalità che tutelino la riservatezza della persona».

In ogni caso, «qualora si accerti la non corrispondenza fra il possessore della certificazione e l’intetatario della medesima, la sanzione si applicherà solo all’avventore, laddove non siano riscontrabili palesi responsabilità a carico dell’esercente», aggiunge la lettera del Viminale. Infine, viene sollecitata «la massima attenzione nelle attività di verifica e controllo sull’impiego delle certificazioni».

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

2 settimane ago