Tech

Google DeepMind sviluppa IA per simulare il mondo fisico

Google DeepMind lancia un nuovo progetto per sviluppare IA in grado di simulare il mondo fisico

Google sta dando vita a un ambizioso progetto che mira a rivoluzionare il campo dell’intelligenza artificiale (IA) con modelli capaci di simulare il mondo fisico. Questo nuovo team, sotto la guida di Tim Brooks, ex leader del progetto di generazione video Sora presso OpenAI, è destinato a diventare un pilastro importante nel panorama tecnologico. Il progetto è ancora nelle sue fasi iniziali, ma promette di portare enormi innovazioni nel settore. Brooks, che si è unito a Google DeepMind nell’ottobre del 2024, ha recentemente condiviso una piattaforma per reclutare esperti del settore, con l’obiettivo di costruire l’IA del futuro.

L’ambizione di Google: creare modelli generativi per simulare il mondo

Negli ultimi anni, l’IA è emersa come uno dei temi più discussi nel panorama tecnologico globale. Diverse aziende, tra cui Google, hanno posto l’intelligenza artificiale al centro delle proprie strategie di sviluppo, cercando di allargare i confini delle sue capacità. Tuttavia, Google non si accontenta dei successi già ottenuti con i suoi modelli attuali. La compagnia sta lavorando per realizzare modelli generativi che possano simulare non solo dati o testi, ma l’intero mondo fisico. L’obiettivo è creare sistemi in grado di comprendere e rappresentare il mondo reale in modo sempre più dettagliato.

Brooks ha annunciato il nuovo progetto attraverso una pagina web, invitando esperti di intelligenza artificiale a unirsi a Google DeepMind per lavorare alla creazione di modelli in grado di generare simulazioni accurate del mondo fisico. I nuovi sviluppi ruotano attorno a tecnologie già esistenti come Gemini, Veo e Genie, ma l’ambizione di Google è di potenziare queste tecnologie con l’integrazione di dati multimodali e video.

Le tecnologie principali del progetto di Google DeepMind

Il team di Google DeepMind si concentrerà su vari modelli, tra cui:

  • Gemini: un modello di linguaggio multimodale che rappresenta l’evoluzione dei modelli precedenti come LaMDA e PaLM. Gemini sarà in grado di trattare testi, immagini e video, con applicazioni che spaziano dalla ricerca alla generazione di contenuti.
  • Veo: un modello di IA progettato per generare video a partire da testo. Questo modello ha il potenziale per rivoluzionare la produzione di contenuti visivi e multimediali, unendo la potenza dell’intelligenza artificiale con la creatività umana.
  • Genie: uno strumento capace di creare ambienti interattivi giocabili, che ha un potenziale enorme per i videogiochi e altre applicazioni interattive.

Requisiti per entrare nel team di Google DeepMind

Google sta cercando esperti con competenze avanzate nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della creazione di modelli generativi. I candidati ideali devono avere:

  • Esperienza con modelli di trasformatori a grande scala e canalizzazioni di dati.
  • Un master o dottorato in scienze informatiche o apprendimento automatico, oppure esperienza equivalente nel settore.
  • Un portfolio di pubblicazioni, progetti open-source o esperienza in generazione di video e modelli di linguaggio multimodale.
  • Competenze avanzate in sistemi e ingegneria con l’uso di JAX o PyTorch, strumenti chiave nell’ambito dell’apprendimento profondo.

Inoltre, Google apprezza candidati con esperienze specifiche nella creazione di basi di codice per trasformatori multimodali o video a grande scala, e/o nella ottimizzazione dei sistemi di inferenza distribuiti.

Le responsabilità e le opportunità in Google DeepMind

I membri del nuovo team di Google DeepMind avranno il compito di implementare soluzioni avanzate, tra cui:

  • Costruire infrastrutture fondamentali per la simulazione del mondo fisico.
  • Condurre ricerche per sviluppare modelli generativi del mondo fisico.
  • Risoluzione di problemi chiave legati alla creazione di simulazioni del mondo su larga scala.
  • Sviluppare metriche e leggi di scalabilità per l’intelligenza fisica.
  • Generare dati di addestramento e migliorare la generazione interattiva in tempo reale.

Il team lavorerà anche per integrare modelli fisici con modelli di linguaggio multimodale, contribuendo a formare una nuova generazione di intelligenza artificiale generale.

Stipendio e vantaggi per i membri del team

Google ha indicato un range salariale compreso tra 136.000 e 245.000 dollari all’anno, a cui si aggiungono bonus, azioni e altri benefici. Questo pacchetto competitivo è pensato per attrarre i migliori talenti nel campo dell’intelligenza artificiale.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.