Con una dimensione media di oltre 4,8 metri, le giraffe sono i più grandi mammiferi del pianeta. Ma una giraffa unica è stata osservata dagli scienziati in Uganda nelle ultime settimane. Il collo dell’animale scoperto, chiamato Gimli, era tipicamente lungo, ma le sue gambe no. “Sembrava che qualcuno avesse messo la testa e il collo di una giraffa sul corpo di un cavallo”, ha detto il ricercatore Michael Brown.
Dopo aver misurato e analizzato le dimensioni della giraffa, i ricercatori hanno potuto trovare una sola spiegazione: il nanismo dell’animale. Questo disturbo, noto anche come displasia scheletrica, causa anomalie nella crescita e / o nella struttura dello scheletro. Sebbene sia presente negli esseri umani e negli animali come cani, mucche e maiali, il nanismo si vede raramente negli animali selvatici. È anche la prima volta che viene trovato nelle giraffe.
Questa scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica BMC Research Notes, offre quindi agli scienziati un’opportunità unica per studiare gli effetti del nanismo negli animali in libertà.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…