Categories: CronacaTop

Farmaci falsi: cresce la contraffazione in un mercato che vale 200 miliardi di dollari

FARMACI FALSI – Il 38% di tutti i prodotti sequestrati per irregolarità è costituto da medicinali falsificati, un mercato che vale addirittura 200 miliardi di dollari l’anno. E inoltre contiene medicinali il 36% dei colli postali sequestrati. Lo evidenzia l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico nel report “Illicit trade: convergence of criminal networks”, che scatta una fotografia del fenomeno negli Stati Ocse senza trascurare i numerosi furti negli ospedali italiani e nella filiera.

Nel nostro Paese, recita il report citando il management di un’azienda, “spariscono” ogni mese cinque cargo per il trasporto di medicinali. Il Pharmaceutical Security Institute, citato dall’Ocse, afferma che se nel 2002 si erano registrati 196 eventi criminosi legati alla contraffazione e/o al commercio illegale o al furto di farmaci, nel 2014 questo numero è salito a 2.177. I dati più recenti di comparazione mostrano che sia a livello europeo (Commissione Europea) che a livello mondiale (WCO), la contraffazione continua a crescere parallelamente alla crescita della globalizzazione e del commercio via internet. E questo pur tenendo conto che si tratta in un caso come nell’altro di dati interdoganali, che quindi non includono le contraffazioni prodotte e consumate all’interno della stessa regione doganale.

Per quanto concerne la casistica delle falsificazioni, il 32% dei farmaci contraffatti non contiene principio attivo, il 20% ne contiene quantità non corrette, il 21,4% è composto da ingredienti sbagliati, il 15,6% ha corrette quantità di principi attivi ma un packaging falso e l’8,5% contiene alti livelli di impurità e contaminanti. Internet, infine, resta la via più diffusa per vendere e comprare questi prodotti: oltre il 50% dei farmaci reperibili online è falso. Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” cresce, quindi, il valore complessivo della contraffazione, ma crescono più che proporzionalmente i rischi per il consumatore perché i prodotti di uso quotidiano e prodotti potenzialmente dannosi per la salute e per la sicurezza dei consumatori ammontano al 38,6% dei sequestri effettuati nel 2014, confrontati con il 24,5% del 2013. Una situazione ancora più allarmante se si considera che circa il 24% dei sequestri ha riguardato farmaci e che tra i colli postali sequestrati (ovvero i piccoli acquisti effettuati direttamente dal consumatore) circa il 36% erano medicinali.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Prezzi bassi e vita dalla qualità altissima: le città italiane dove si spende poco

Dati aggiornati rivelano quali città italiane offrono servizi di qualità, affitti accessibili e vivacità culturale…

5 ore ago

La mia cucina era invivibile per la puzza della spazzatura, ma così l’ho eliminata subito: ti svelo come

Stop ai cattivi odori in cucina: le soluzioni efficaci contro la puzza della spazzatura. Così…

7 ore ago

Sta per aprire il più grande museo egizio del mondo: in mostra il tesoro di Tutankhamon

Il ricco e prestigioso museo egizio più importante del mondo sta per aprire e mostra…

10 ore ago

Stile, colori e sorprese dagli interior designer: come arredare casa senza spendere una fortuna

Arrendamento della casa: le indicazioni di stile e colore secondo i consigli di esperti interior…

14 ore ago

Buoni pasto, finalmente l’annuncio che tutti aspettavano: scatta l’aumento dei benefici

Buoni pasto, verso l’aumento dei benefici e vantaggi: le novità attese nella manovra 2026. Ecco…

19 ore ago

Facebook rilancia: arriva il nuovo strumento che tutti aspettavamo

Novità su Facebook: uno strumento rivoluzionerà il modo di approcciarsi al social. Si prevede un…

21 ore ago