Meteo Terremoti

La faglia sorgente del terremoto di Amatrice [Video INGV Terremoti]

Oggi INGV Terremoti ci regala una rappresentazione al computer in 3D della “localizzazione preliminare del piano medio di rottura (piano che approssima la faglia sorgente) del terremoto di Amatrice del 24 agosto ore 03:36 italiane. È di poche ore fa la notizia, per restare in teman, che uno dei versanti del monte Vettore è scivolato di circa 10 centimetri a causa della sequenza sismica che sta investendo il reatino. Indicazione ottenuta grazie alle nuove immagini che giungono dalla costellazione di satelliti Cosmo SkyMed, sviluppata dall’Agenzia spaziale italiana (Asi). L’area della montagna interessata è di circa 800 metri per 600. Le rilevazioni mostrano la deformazione nell’area che va dalle zone di Tufo e Pescara del Tronto fino a quella di Castelluccio.

Secondo quanto riportato dall’Istituto (fonte), il piano è stato ottenuto da un modello matematico che utilizza i valori dello spostamento del suolo dovuti alla dislocazione profonda della faglia, ricavati da dati satellitari InSAR.

L’evento principale della sequenza, di magnitudo 6.0 è il simbolo rosso. I simboli viola sono gli altri eventi maggiori della sequenza. I puntini neri sono tutti gli altri eventi localizzati dall’INGV fino al 29 agosto.
I colori sul piano di faglia indicano il valore dello scorrimento relativo dei due lembi di crosta terrestre sui due lati della rottura, variabile tra il grigio = 0 e il blu = 1.3 metri.

Il paese di Accumoli si trova sulla verticale dell’area di massimo scorrimento sulla faglia (area blu più superficiale).

Sulla superficie le linee rosse rappresentano le tracce di faglie dalla bibliografia geologica, mentre la linea viola indica l’emersione del piano di faglia stimato dal modello. La traccia della faglia sorgente individuata è molto vicina alle tracce delle faglie del M. Gorzano/Laga, a sud, e alla faglia del M. Vettore a nord.
Il modello, benché attualmente basato su decine di migliaia di punti di misura, non è ancora definitivo e la posizione della traccia (o anche il numero delle faglie) potrebbero cambiare.

Video Animazione Terremoto Mw 6.0 Accumoli (Rieti) del 24 agosto 2016

Il video pubblicato qui sotto mostra l’animazione della propagazione sulla superficie terrestre delle onde sismiche (SHAKEmovie) generate dal terremoto di Mw 6.0 delle ore 03.36 del 24 agosto 2016 che ha coinvolto le province di Rieti, L’Aquila, Perugia, Ascoli Piceno, Teramo.

Le onde di colore blu indicano che il suolo si sta muovendo velocemente verso il basso, quelle di colore rosso indicano che il suolo si sta muovendo verso l’alto. Ogni secondo dell’animazione rappresenta un secondo in tempo reale. La velocità e l’ampiezza delle onde sismiche dipende dalle caratteristiche della sorgente sisimica, dal tipo di suolo che attraversano e anche dalla topografia. Esse, quindi, non si propagano in maniera uniforme nello spazio e luoghi posti alla stessa distanza dall’epicentro risentono del terremoto in maniera completamente diversa (fonte).

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.