Un equinozio d’autunno all’insegna dell’allerta maltempo. La protezione civile ha diramato un’allerta temporali al centro-nord. In queste ore si sta assistendo, infatti, ad un peggioramento delle condizioni meteorologiche sull’Italia centro-settentrionale. La perturbazione di origine atlantica ha raggiunto il bacino del Tirreno centrale portando con se precipitazioni diffuse dapprima sui settori alpini settentrionali e oggi anche sulle restanti zone del Nord e su parte delle regioni centrali.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse. “I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese – spiega il comunicato – potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche”. Si puo’ consultare il bollettino di criticità in una sintesi nazionale in questa pagina.
Precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale sul Piemonte, in estensione oggi anche su Emilia- Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Dalla tarda mattinata di oggi, inoltre, si prevedono rovesci e temporali anche sul Lazio e, nel corso del pomeriggio, sull’Abruzzo. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate. Non sono escluse possibili mareggiate lungo le coste della Toscana.
Criticità gialla oggi, primo giorno d’autunno, sul Piemonte nord-orientale, sui settori occidentali della Lombardia e dell’Emilia, oltre che su Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia. Criticità gialla anche al centro e in particolare su Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche, Molise.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…