Donald Trump: i pareri opposti di Hillary Clinton e Putin

Donald Trump mantiene le preferenze tra i candidati alla nomination repubblicana per le elezioni del presidente degli Stati Uniti. Sta conquistando l’elettorato a suon di slogan che spingono sulle paure dei cittadini americani. Del resto anche Maurizio Crozza, che è un comico, ha affermato nella copertina di un DiMartedì, come sembra una “strana coincidenza” che quando la gente ha paura il voto si sposta molto a destra.

Donald Trump è un uomo di business e di spettacolo, che sempre si è confrontato con lo share televisivi che con i reali bisogni delle persone. Lui conosce molto bene la televisione, sa benissimo come manipolare le persone che si nutrono di questo “magico quadrato”.

Oggi è tornata a parlare di lui Hillary Clinton, la sua concorrente candidato repubblicano alla Casa Bianca, durante un dibattito democratico in corso nel New Hampshire.

“Donald Trump si è dimostrato finora il miglior reclutatore dell’Isis. Si è dimostrato un maestro in buffonate e bigottismo, nel dare risposte troppo facili a domande molto più complesse. Armare più persone non è la risposta al terrorismo. Le pistole non rendono l’America sicura”

Dall’altra parte del mondo Donald Trump ha un nuovo e illustre amico, si chiama Vladimir Putin:

“È un uomo brillante e pieno di talento. A prescindere dal suo modo di parlare e da ciò che gli permette di alimentare la sua popolarità, Donald Trump vorrebbe stringere rapporti più stretti e profondi con la Russia. Come potremmo non esserne contenti?”

Come vedete, due pareri diametralmente opposti che sono generati da interessi personali differenti. Clinton per ovvi interessi politici visto che compete alla nomination, mentre l’appoggio del presidente russo è più emozionale. Anche Putin usava un “linguaggio crudo per far capire che avrebbe rinunciato alle buone maniere pur di rimettere in sesto la Russia”.

Valentina ContiEsteriTopDonald Trump,Elezioni,Hillary Clinton,Nomination Casa Bianca,Putin
Donald Trump mantiene le preferenze tra i candidati alla nomination repubblicana per le elezioni del presidente degli Stati Uniti. Sta conquistando l'elettorato a suon di slogan che spingono sulle paure dei cittadini americani. Del resto anche Maurizio Crozza, che è un comico, ha affermato nella copertina di un DiMartedì,...