Salute

Caffè, zuccheri e grassi: come influenzano il rischio di mortalità

Consumo di caffè e rischio di mortalità: il ruolo di zuccheri e grassi saturi secondo uno studio della University of Tufts

Un recente studio scientifico condotto dalla University of Tufts negli Stati Uniti e pubblicato su The Journal of Nutrition evidenzia come il consumo di caffè e il rischio di mortalità siano influenzati significativamente dalla quantità di edulcoranti e grassi saturi aggiunti alla bevanda. I risultati suggeriscono che non è solo la quantità di caffè a influenzare la salute, ma anche la sua modalità di preparazione e consumo.

Effetti del caffè sulla salute cardiovascolare e mortalità

Gli autori dello studio hanno rilevato che bere da una a due tazze di caffè con caffeina al giorno è associato a un rischio significativamente più basso di morte per malattie cardiovascolari. In particolare, il consumo di caffè nero o di caffè con bassi livelli di zucchero e grassi saturi è stato correlato a una riduzione del 14% del rischio di mortalità rispetto a chi non consuma caffè.

Al contrario, tale associazione positiva non è stata osservata nei soggetti che consumano caffè con alti livelli di zucchero aggiunto e grassi saturi, indicando che l’aggiunta di questi ingredienti può annullare i potenziali benefici della bevanda.

Dettagli sull’esperimento e metodologia

Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori hanno analizzato i dati provenienti da nove cicli consecutivi della National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) degli Stati Uniti, raccolti tra il 1999 e il 2018. Questi dati sono stati collegati ai registri nazionali di mortalità e agli indici di decesso per fornire un quadro completo.

La ricerca ha coinvolto un campione rappresentativo di circa 46.000 adulti di età superiore ai 20 anni, con informazioni dettagliate sul consumo di caffè suddiviso in varie categorie: con o senza caffeina, con o senza aggiunta di zucchero e grassi saturi.

Definizione dei parametri: zucchero e grassi saturi nel caffè

Lo studio ha definito il basso contenuto di zuccheri aggiunti come inferiore al 5% del valore giornaliero raccomandato, equivalente a circa 2,5 grammi di zucchero per tazza da 237 ml, cioè circa mezza cucchiaino di zucchero granulato, miele o sciroppo.

Per quanto riguarda i grassi saturi, la soglia bassa è stata fissata anch’essa al 5% del valore giornaliero, ovvero 1 grammo per una tazza da 240 ml. Questo corrisponde, ad esempio, a cinque cucchiai di latte parzialmente scremato al 2%, oppure a una cucchiaiata di panna leggera o a un cucchiaio di miscela panna-latte.

Benefici del caffè sul rischio di mortalità per tutte le cause

Il consumo di almeno una tazza di caffè al giorno è risultato associato a una riduzione del 16% del rischio di mortalità per qualsiasi causa. Bere due o tre tazze al giorno ha aumentato leggermente questo beneficio, portandolo al 17%. Tuttavia, il consumo di oltre tre tazze quotidiane non ha mostrato ulteriori riduzioni nel rischio complessivo di morte.

È interessante notare che, mentre il consumo moderato di caffè si lega a un minor rischio di morte per malattie cardiovascolari, questa correlazione tende a diminuire quando si superano le tre tazze al giorno.

Il caffè e il benessere femminile: possibile aiuto per un invecchiamento sano

Tra le ipotesi emerse, lo studio suggerisce che il consumo moderato di caffè potrebbe aiutare le donne a invecchiare meglio, favorendo un invecchiamento più sano, anche se sono necessari ulteriori approfondimenti per confermare questa possibile relazione.

Considerazioni finali: limiti dello studio e importanza della qualità del caffè

Fang Fang Zhang, autrice principale della ricerca e docente presso la University of Tufts, sottolinea l’importanza di comprendere gli effetti del caffè, una delle bevande più consumate a livello globale, sulla salute umana.

Va tuttavia precisato che i dati raccolti sono di natura osservazionale e possono essere influenzati da errori di misurazione, soprattutto a causa delle variazioni quotidiane nella dieta dei partecipanti. Ciò implica che, sebbene lo studio offra indicazioni importanti, non può stabilire un rapporto di causalità definitivo.

Questa analisi rappresenta un importante contributo per comprendere come il consumo responsabile e la scelta degli ingredienti nel caffè possano influire significativamente sulla salute e sulla longevità.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.