Scienza

Confermato: Enorme Iceberg si sta staccando in Antartide, il nuovo allarme degli scienziati

Un iceberg di 5 mila Km quadrati, considerato uno dei 10 più grandi registrati fino a oggi, si sta staccando dall’Antartide. Se avevamo già parlato nell’articolo dal titolo “Misteriosa Crepa nel ghiaccio in Antartide – VIDEO” con i risultati della missione IceBridge della NASA. Oggi, il nuovo allarme viene lanciato dagli studiosi dell’Università di Swansea nel Galles (Regno Unito) i quali hanno esposto al mondo i risultati del loro studio.

Una larga crepa nel segmento Larsen C (uno dei tre che tiene unita la barriera di ghiaccio Larsen) ha aumentato drasticamente la sua lunghezza nel mese di dicembre arrivando a misurare 112 Km come esposto pure dalla NASA. Adesso esistono solamente 20 Km di ghiaccio che mantengono il futuro icerbeg unito alla piattaforma continentale.

Il Larsen C, di uno spessore di 350 metri, è localizzato al largo della costa orientale della penisola antartica e aiuta a formare il flusso dei ghiacciai che mantiene dietro a sé. D’accordo con gli esperti, si tratta di un pezzo enorme di ghiaccio la cui estensione equivale allo stato americano del Delaware o dell’isola caraibica di Trinidad e Tobago. Se si generasse questa rottura, gli scienziati pensano che potrebbe essere solamente il primo di molti altri.

La causa della crepa nel ghiaccio? Un evento geografico importante

I ricercatori hanno osservato la crepa nel Larsen C per molti anni, dopo il crollo di Larsen A – il più piccolo segmento nel 1995 e Larsen B, che si disintegrò quasi completamente nel 2002, ma dei quali rimangono alcuni settori. Gli scienziati sono stati in grado di osservare l’aumento della fessura attraverso immagini radar del satellite ESA Sentinel. Dal Galles assicurano che la causa sta in un evento geografico e non in un cambio di clima, in quanto la crepa è stata presente per decenni ma si è perforata solamente in questo momento.

La preoccupazione degli scienziati è la possibilità che, se si stacca l’iceberg, i ghiacciai possano accelerare il loro movimento verso il mare, cosa avrebbe un impatto sui livelli delle acque dei mari. Secondo stime di esperti, se la barriera di ghiaccio Larsen C mantiene entra in mare, il livello di acqua globale può aumentare circa dieci centimetri.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.