La Comunicazione delle Piante: Un Mondo Sconosciuto
- “La comunicazione delle piante è un canto silenzioso della natura, dove ogni radice e ogni foglia raccontano storie di connessione, sostegno e resilienza“, recita una famoso aforisma anonimo.
Sappiamo tutti come la comunicazione verbale sia una delle molte ragioni per cui gli esseri umani sono diventati una specie di successo. La nostra capacità di parlare e scambiare informazioni complesse è stata cruciale per la nostra evoluzione.
Tuttavia, non solo gli esseri umani e gli animali hanno sviluppato forme sofisticate di comunicazione. Molti considerano le piante come esseri passivi, ma anche esse hanno modi propri di interagire tra loro. Questo concetto esiste da tempo e ha persino ispirato film di Hollywood come Avatar. Tuttavia, la scienza recente sta rivelando che i sistemi di comunicazione delle piante potrebbero essere più complessi di quanto immaginassimo.
Le Reti di Comunicazione delle Piante
Immaginate come sarebbe sconvolto il nostro mondo se i sistemi di rete globali si interrompessero improvvisamente. Gli recenti disguidi informatici di CrowdStrike sono solo un esempio di quanto questi sistemi siano delicati e quanto sia cruciale la comunicazione — e questo vale anche per le piante. Per comprendere come gli organismi che non possono parlare trasmettono informazioni tra loro, è importante riconoscere che anche gli esseri umani hanno un sistema di comunicazione non verbale. Questo include i nostri sensi di vista, olfatto, udito, gusto e tatto.
Ad esempio, le compagnie di gas naturale aggiungono un composto chiamato mercaptano al gas naturale, conferendogli un distintivo odore di uovo marcio per avvertirci di eventuali perdite. Pensiamo anche a come abbiamo sviluppato la lingua dei segni, mentre molte persone sono abili nel leggere il labiale. Oltre a questi sensi, abbiamo anche l’equilibrio, la propriocezione, la termocezione e la nocicezione. Tutte queste capacità hanno permesso agli esseri umani di diventare altamente sofisticati nella comunicazione e interazione con il mondo naturale.
Altre specie, in particolare le piante, usano i loro sensi per diffondere informazioni a modo loro.
La Comunicazione delle Piante e i Volatili
La maggior parte di noi è familiare con l’odore dell’erba appena tagliata. I composti volatili rilasciati dalle piante di erba, che associamo a tale odore, sono un modo attraverso il quale comunicano ad altre piante vicine la presenza di un predatore – in questo caso, un tosaerba – inducendo un aggiustamento nelle difese della pianta. Piuttosto che utilizzare segnali uditivi, le piante usano la comunicazione chimica. Tuttavia, la comunicazione delle piante non si limita ai volatili.
Recentemente, gli scienziati hanno scoperto quanto siano ben collegati i vegetali e quanto efficacemente possano inviare messaggi ai loro simili tramite le radici, segnali elettrici, una rete di funghi sotterranei e microbi del suolo. È stato scoperto un vero e proprio sistema di sorveglianza vegetale.
La Scienza della Comunicazione Vegetale
La elettrofisiologia è una disciplina scientifica relativamente nuova che studia come i segnali elettrici all’interno e tra le piante siano comunicati e interpretati. Con i grandi progressi nella tecnologia e nell’intelligenza artificiale (AI), abbiamo assistito a una crescita significativa in questo settore di ricerca negli ultimi anni.
Gli scienziati potrebbero essere vicini a scoperte straordinarie, con recenti avanzamenti che integrano la comunicazione dei segnali elettrici all’interno e tra le piante in serre moderne per monitorare e controllare l’irrigazione delle colture o rilevare carenze nutrizionali.
Gli scienziati ottengono questi risultati inserendo piccole sonde elettriche, simili a aghi di agopuntura, per testare come le variazioni nei segnali elettrici siano correlate alle prestazioni delle piante, come il trasporto di acqua, nutrienti e la conversione della luce in zuccheri importanti.
I ricercatori hanno persino influenzato il comportamento delle piante inviando segnali elettrici da telefoni cellulari, facendole eseguire risposte basilari come l’apertura o la chiusura delle foglie in una trappola di Venere.
Presto potremmo essere in grado di tradurre completamente il linguaggio delle nostre colture.
La Rete Sotterranea delle Piante
Gran parte della comunicazione tra piante avviene sotto terra, facilitata da ampie reti fungine conosciute come la “rete mondiale del legno”. Questa rete di funghi collega alberi e piante sotterraneamente, permettendo loro di condividere risorse come acqua, nutrienti e informazioni. Attraverso questo sistema, gli alberi più anziani possono aiutare quelli più giovani a crescere e avvisare gli altri alberi di pericoli come i parassiti.
È come un internet sotterraneo per alberi e piante, che li aiuta a sostenersi e comunicare tra loro. La rete è estesa, con oltre l’80% delle piante ritenute connesse, rendendola uno dei sistemi di comunicazione più antichi del mondo.
Proprio come internet ci consente di connetterci, la “rete mondiale del legno” permette alle piante di utilizzare funghi simbiotici per prepararsi ai cambiamenti ambientali.
Impatto delle Interferenze Ambientali
Tuttavia, disturbare il suolo attraverso sostanze chimiche, deforestazione o cambiamenti climatici può interrompere i nodi di comunicazione influenzando i cicli di acqua e nutrienti in queste reti, rendendo le piante meno informate e connesse. Non sono stati ancora effettuati molti studi sugli effetti della distruzione di queste reti.
Sappiamo però che il comportamento reattivo delle piante, come le risposte di difesa e la regolazione genica, può essere alterato dalla loro rete fungina se sono collegate a essa. Pertanto, questa disconnessione potrebbe renderle più vulnerabili, rendendo più difficile proteggere e ripristinare gli ecosistemi in tutto il mondo. C’è ancora molto che gli scienziati devono scoprire su queste reti altamente complesse.
L’importanza della Comunicazione Vegetale
Sappiamo quanto sia importante aiutare i bambini ad apprendere a leggere per navigare nel mondo che li circonda. È altrettanto importante garantire che non interrompiamo la comunicazione delle piante. Dopotutto, dipendiamo dalle piante per il nostro benessere e sopravvivenza. La comprensione di queste complesse reti di comunicazione vegetale non solo ci aiuterà a proteggere l’ambiente, ma potrà anche portarci a scoperte innovative nel campo della biologia e dell’agricoltura.
https://postbreve.com/comunicazione-piante-mondo-sconosciuto-31853.htmlScienzaTopComunicazione Piante,Ecosistemi,Elettrofisiologia,Interazione,Rete Fungi'La comunicazione delle piante è un canto silenzioso della natura, dove ogni radice e ogni foglia raccontano storie di connessione, sostegno e resilienza', recita una famoso aforisma anonimo. Sappiamo tutti come la comunicazione verbale sia una delle molte ragioni per cui gli esseri umani sono diventati una specie di...Andrea TosiAndrea Tosiandreatosi@postbreve.comEditorEnjoy your LifePost Breve