Scoperti nuovi elementi essenziali per l’origine della vita. Dove? Nell’atmosfera della cometa Churiumov-Guerasimenko 67P, scoperta nel 1969 e sulla quale è atterrato il modulo Philae, trasportato dalla sonda spaziale Rosetta, nel novembre del 2014.
Perchè si possa generare la vita dal nulla, per quello che ne sappiamo, è necessario l’amminoacido glicina che si trova nelle proteine, e fosforo, un componente chiave del DNA e le membrane cellulari. Per la prima volta entrambi gli elementi sono stati trovati nell’atmosfera che avvolge la cometa. Sono state individuate, inoltre, altre molecole come cianuro di idrogeno e solforato di idrogeno.
È la dimostrazione che anche gli organismi più primitivi, come le comete, contengono un miscuglio chimico complesso e che a prescindere dal Sole e la Terra, hanno tutto il necessario per generare la vita, tranne che per l’energia.
La glicina è il blocco più semplice che fa parte della proteina ed era stata precedentemente trovata nei campioni della missione Stardust della NASA ha inviato sulla Terra dalla cometa Wild-2 nel 2006. Tuttavia, la possibile contaminazione di questi materiali ha creato problemi per le loro analisi. Il gruppo di astronomi che si è preso carico di analizzare i dati inviati da 67P, affermano che questa è la “prima rilevazione inequivocabile di glicina nella sottile atmosfera di una cometa“.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…