3dG32a9

Come il Calore Estremo Acceleri il Processo di Invecchiamento: Nuove Scoperte Scientifiche

Il caldo ci rende stanchi e irritabili. Dopo una lunga giornata sotto il sole cocente, la fatica e il malumore sono inevitabili. Ma i periodi prolungati di calore intenso fanno molto di più: accelerano il nostro invecchiamento. Un recente studio condotto negli Stati Uniti ha esplorato il modo in cui il calore estremo influisce sull’organismo umano, rivelando risultati preoccupanti.

L’impatto del calore sul nostro corpo: cosa ci dicono gli studi?

L’epigenetica, ovvero lo studio dei cambiamenti nell’espressione dei geni in risposta a fattori ambientali, è il concetto chiave per comprendere come il caldo possa accelerare il nostro invecchiamento. Quando il nostro corpo è sottoposto a stress termico prolungato, le cellule attivano o disattivano determinati geni, modificando così i processi biologici che regolano la nostra salute. Questi cambiamenti si accumulano nel tempo e, purtroppo, sembrano accelerare i processi di invecchiamento, in particolare negli anziani.

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della California del Sud ha coinvolto quasi 3.700 partecipanti con un’età media di 68 anni. I risultati sono chiari: il calore influisce maggiormente sulle persone anziane, riducendo la loro capacità di adattarsi alle temperature elevate e aumentando il rischio di malattie e morte prematura.

I ricercatori hanno analizzato campioni di sangue e misurato i cambiamenti epigenetici in migliaia di siti genomici, utilizzando tre “orologi biologici” per valutare l’invecchiamento. L’esposizione al calore ha accelerato l’invecchiamento biologico, con un incremento di 2,48 anni nel periodo di studio di sei anni.

Il meccanismo epigenetico: come il calore cambia il nostro DNA

La scienza dietro l’effetto del calore sull’invecchiamento biologico è legata ai cambiamenti nel DNA delle cellule. Sebbene i nostri geni non cambino nel tempo, ciò che cambia è la loro espressione. Il nostro DNA rimane invariato, ma i geni possono essere attivati o disattivati in risposta a fattori esterni come il calore. Questo processo è noto come metilazione del DNA (DNAm).

Quando i geni vengono attivati, producono proteine che sono cruciali per il funzionamento del nostro corpo. Tuttavia, il caldo intenso può alterare il pattern di attivazione dei geni, influenzando così la produzione di proteine e, di conseguenza, la nostra salute e il nostro tasso di invecchiamento.

Studi condotti su animali, tra cui pesci, galline e topi, hanno già dimostrato che anche un singolo episodio di calore estremo può avere effetti duraturi sui pattern di metilazione del DNA. Tuttavia, sono pochi gli studi che si sono concentrati sugli esseri umani, e questo nuovo lavoro è uno dei pochi a colmare questa lacuna.

Le conclusioni dello studio: l’accelerazione dell’invecchiamento biologico

Il nuovo studio ha messo in luce un dato allarmante: l’esposizione prolungata al calore intenso può accelerare l’invecchiamento biologico, con effetti misurabili sui “biological clocks” usati per valutare l’età biologica. I risultati mostrano che l’esposizione al calore ha aumentato l’età biologica dei partecipanti, con un’accelerazione che va dai 2,48 anni (secondo il PCPhenoAge) fino a 1,09 anni (secondo il PCGrimAge) nell’arco di sei anni. In altre parole, l’esposizione al calore potrebbe far invecchiare il corpo umano fino a 2,48 anni in più rispetto alla normale età biologica.

Tuttavia, gli autori dello studio hanno sottolineato che i vari orologi biologici utilizzati potrebbero rilevare effetti diversi. Per esempio, l’orologio PCPhenoAge potrebbe essere più sensibile agli effetti del calore a breve e lungo termine, mentre altri orologi come il PCGrimAge potrebbero misurare meglio gli effetti dell’esposizione a lungo termine.

Nonostante la solidità del campione di ricerca, alcuni fattori, come l’accesso all’aria condizionata o il tempo trascorso all’aperto, non sono stati considerati nello studio, e questi potrebbero influire sui risultati.

Il futuro del nostro adattamento al calore

Con l’aumento delle temperature globali e l’intensificarsi delle ondate di calore, è fondamentale capire come il nostro corpo reagirà nel lungo periodo. Sebbene siano stati fatti importanti progressi nella comprensione dell’effetto del calore sull’epigenetica umana, sono ancora necessarie molte ricerche per determinare se e come l’uomo possa adattarsi a questi cambiamenti. Le nuove scoperte sono fondamentali, soprattutto in contesti come l’Australia, dove le ondate di calore stanno diventando sempre più frequenti e gravi.

In sintesi, l’accelerazione dell’invecchiamento causata dal calore estremo rappresenta una minaccia crescente per la salute pubblica, e l’adattamento ai cambiamenti climatici sarà una delle sfide cruciali del futuro.

Valentina ContiSaluteTopCaldo estremo,Epigenetica,Invecchiamento,Salute News,Stress TermicoCome il Calore Estremo Acceleri il Processo di Invecchiamento: Nuove Scoperte Scientifiche Il caldo ci rende stanchi e irritabili. Dopo una lunga giornata sotto il sole cocente, la fatica e il malumore sono inevitabili. Ma i periodi prolungati di calore intenso fanno molto di più: accelerano il nostro invecchiamento. Un...