In una società sempre più veloce e frenetica, invece di curare i sintomi del mal di testa alla fonte, riducendo magari lo stress facendo yoga e meditazione, si è pensato di cercare la cura in forma “tecnologica”. In Israele è stato sviluppato e testato con successo un “cerotto elettronico” contro l’emicrania. Come funziona? Semplice. Si applica sul braccio e riduce l’intensità dell’attacco, mandando una stimolazione elettrica percettibile, ma del tutto indolore al cervello.
La stimolazione, ha spiegato all’ANSA David Yarnitsky della Technion Faculty of Medicine ad Haifa, «attiva un centro nervoso alla base del cervello che induce l’inibizione del dolore in tutto il corpo, effetto chiamato modulazione condizionata del dolore».
I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Neurology, e lo studio ha coinvolto 71 pazienti affetti da emicranie frequenti. Elettronico sì, ma senza fili. Il cerotto wireless viene comandato da una app apposita sullo smartphone.
La stimolazione va attivata non appena inizia l’attacco di emicrania e comunque entro 20 minuti dall’inizio dello stesso. Gli esperti hanno mostrato che più è intensa la stimolazione e prima viene applicata, migliore è la riduzione di dolore e durata dell’attacco emicranico. Lo studio dimostra che la stimolazione è altrettanto efficace rispetto alle classiche terapie farmacologiche per l’emicrania. Il prossimo passo, conclude l’autore del lavoro, sarà testare il cerotto in un trial più grande e multicentrico su quasi 200 pazienti.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.