Un team di scienziati dell’Università di Southampton ha scoperto nuove prove dell’impatto della Piccola Età del Ghiaccio dell’antichità tardiva, un significativo cambiamento climatico del VI secolo che coincise con la caduta dell’Impero Romano.
Lo studio, condotto in collaborazione con la Queen’s University del Canada e l’Accademia Cinese delle Scienze, ha analizzato rocce trasportate da iceberg ritrovate su una terrazza costiera in Islanda, dimostrando che provenivano dalla Groenlandia, spinte da correnti glaciali durante un lungo periodo di raffreddamento globale durato tra i 200 e i 300 anni.
Pubblicato sulla rivista Geology, lo studio suggerisce che questo evento climatico estremo, iniziato intorno al 540 d.C., potrebbe aver accelerato la crisi dell’Impero Romano, già indebolito da fattori politici, economici e militari. Secondo Tom Gernon, professore presso l’Università di Southampton e coautore della ricerca, “questo raffreddamento globale nel tardo impero romano potrebbe essere stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso”.
Il ruolo del clima nella caduta dell’Impero Romano è oggetto di dibattito da decenni. Mentre alcuni studiosi attribuiscono il declino a invasioni barbariche, instabilità interna e corruzione, questa ricerca rafforza l’ipotesi secondo cui i cambiamenti climatici nel VI secolo abbiano giocato un ruolo cruciale. Le temperature più fredde avrebbero compromesso le produzioni agricole, scatenando carestie, migrazioni di massa e mutamenti sociali che ridefinirono profondamente l’Europa medievale.
Questo studio fornisce nuove evidenze sul legame tra clima estremo e declino delle civiltà, aprendo nuove prospettive sulla comprensione degli effetti a lungo termine del cambiamento climatico nella storia.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…