Sono stati diffusi i dati del Dipartimento della Pubblica Sicurezza sulla notte di Capodanno. Il bilancio sembra quello di un bollettino di guerra anche se, fortunatamente e per il terzo anno consecutivo, non si registrano vittime mortali in Italia. Gli agenti hanno denunciato 216 persone e sequestrato 209 lanciarazzi, 16 armi, 4.817 munizioni, 2.754 kg di polvere da sparo.
In totale sono rimaste ferite 184 persone, di cui 44 ricoverate, a fronte dei 190 del primo giorno del 2016. Ancora una volta gli episodi più gravi sono stati causati dall’uso di botti e fuochi d’artificio illegali. Sei persone hanno riportate invece ferite da arma da fuoco.
Gli episodi più gravi si sono registrati a Bari, dove all’Ospedale Policlinico sono state ricoverate due persone di nazionalità albanese e un ragazzo di 16 anni che ha riportato ferite tali da far valutare la possibilità di amputazione di una mano.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.