2gVUg6u

ILGE TNA/NOA: Un’opportunità unica per la ricerca scientifica

C’è tempo fino al 31 gennaio 2025 per partecipare alla seconda call del Programma ILGE TNA/NOA, un’iniziativa che promuove l’innovazione scientifica nel campo delle Scienze della Terra. Il programma offre un’opportunità unica per ricercatori, studenti e docenti, consentendo loro di accedere gratuitamente alle principali infrastrutture di ricerca nazionali. L’accesso può essere fisico o remoto, garantendo la possibilità di utilizzare strumenti avanzati per esperimenti scientifici.

Questa call è un’importante occasione di collaborazione scientifica, promuovendo l’accesso senza barriere alle strutture di ricerca più all’avanguardia, per favorire la crescita della ricerca scientifica in Italia. Il programma offre anche supporto logistico, finanziario e tecnico, permettendo di lavorare su progetti multidisciplinari nelle Scienze della Terra.

Strumenti innovativi e collaborazioni multidisciplinari

Il Programma ILGE TNA/NOA consente l’accesso a ben 40 strumenti innovativi, distribuiti in oltre 20 Laboratori riuniti nel network ILGE (Integrated Laboratories for Geosciences and Environment). I laboratori coinvolti sono parte integrante di quattro grandi Enti di Ricerca: l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Università Roma Tre e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS).

I partecipanti avranno l’opportunità di utilizzare una vasta gamma di strumentazioni scientifiche avanzate e di avvalersi del supporto di esperti nel settore. I ricercatori e gli studenti potranno così sviluppare esperimenti scientifici in campi come modellazione analogica, vulcanologia sperimentale, geofisica, geochimica e paleomagnetismo, solo per citarne alcuni. Inoltre, il programma facilita la creazione di collaborazioni tra le diverse discipline, contribuendo ad ampliare la comprensione dei fenomeni naturali.

Una rete di laboratori per il progresso delle Scienze della Terra

Il network ILGE è parte del progetto MEET (Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics), sostenuto dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), dal programma Next Generation EU dell’Unione Europea e dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Il programma si inserisce in un contesto di ampio respiro, volto a favorire il progresso delle Scienze della Terra attraverso un approccio multidisciplinare e integrato.

I laboratori messi a disposizione dalla call ILGE TNA/NOA coprono vari settori di ricerca scientifica e geofisica, come l’indagine degli effetti di sito dei terremoti e la sedimentologia, con la possibilità di sfruttare tecnologie di punta in microscopia e altre tecniche avanzate. Le opportunità di collaborazione tra ricercatori e laboratori sono ampie, mirando a promuovere un approccio scientifico globale e interdisciplinare.

Come partecipare alla call

Per partecipare al programma, le candidature devono essere presentate entro il 31 gennaio 2025. Le informazioni su come candidarsi, i criteri di ammissibilità e le linee guida sono disponibili nelle FAQ ufficiali del programma. Gli interessati possono trovare ulteriori dettagli sulla piattaforma ufficiale o inviare richieste di assistenza all’indirizzo management.ilge@ingv.it.

Questa iniziativa offre un’importante occasione per chiunque desideri fare ricerca di alto livello nelle Scienze della Terra e contribuire alla crescita della scienza in Italia, approfittando della vasta rete di esperti e laboratori di ricerca avanzati.

Andrea TosiScienzaTopILGE,INGV Terremoti,Programma ILGE TNA/NOA,Scienza News,Scienze della TerraILGE TNA/NOA: Un'opportunità unica per la ricerca scientifica C'è tempo fino al 31 gennaio 2025 per partecipare alla seconda call del Programma ILGE TNA/NOA, un'iniziativa che promuove l'innovazione scientifica nel campo delle Scienze della Terra. Il programma offre un'opportunità unica per ricercatori, studenti e docenti, consentendo loro di accedere gratuitamente...