Si deve fare una autocertificazione e spedita con raccomandata AR all'Agenzia delle Entrate. Vediamo anche le sanzioni.
Il canone Rai nella bolletta Enel è sembrato per molti un abuso, una costrizione imposta dal Governo ai suoi cittadini. In molti però non ne vogliono sapere di utilizzare il serivio della Rai e pensano che non sia giusto pagare il canone se non si guarda i canali della Rai. Queste persone devono muoversi in anticipo se vogliono l’esenzione dal pagamento. Si deve fare una autocertificazione con un questo modello che poi va spedita con una raccomandata AR (con ricevuta di ritorno) all’Agenzia delle Entrate oppure consegnata a mano (sempre con la firma della ricevuta per avere la prova dell’avvenuta consegna) presso
l’Ufficio delle Entrate più vicino al luogo della propria residenza.Tra le sanzioni previste per chi non paga il canone Rai, pur non rientrando nei casi di esenzione e quindi rientrando nei casi di evasione fiscale, vi è quella che non potrà essere imposta l’interruzione della fornitura del servizio elettrico:
https://postbreve.com/bolletta-enel-senza-pagare-il-canone-rai-come-fare-lesenzione-4072.htmlEconomiaTopBolletta Elettrica,Canone Rai,Esenzione,Sanzioni“L’evasore che paghi la bolletta elettrica scorporando l’importo dovuto a titolo di canone Rai potrà tuttavia essere sottoposto ad accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, eventualmente previo controllo da parte della Guardia di Finanza. Nel caso in cui venga confermata l’evasione fiscale, potrà essere applicata una sanzione pari a cinque volte il canone stesso e, in caso di ulteriore inadempimento, l’importo viene iscritto a ruolo e la riscossione affidata a Equitalia“.