dPMYkTG

Negli ultimi anni, la ricerca di un viso più snello e definito è diventata una vera e propria tendenza estetica. L’influenza dei filtri di Instagram e Snapchat, insieme ai cambiamenti nelle correnti estetiche, ha portato a una crescente domanda di interventi chirurgici che promettono di modellare il viso. Tra le procedure più richieste c’è la bichectomia , una chirurgia estetica che ha guadagnato popolarità grazie a numerose celebrità.

Attrici e modelli come Jennifer Aniston, Kim Kardashian, Angelina Jolie e Victoria Beckham, così come attori e cantanti come Brad Pitt, Enrique Iglesias e Ricky Martin, hanno scelto di sottoporsi a questa procedura per ottenere un aspetto più affilato e giovanile.

Cos’è la Bichectomia ?

La bichectomia è un intervento chirurgico che prevede l’asportazione delle bolle di Bichat, piccole sacche di grasso localizzate all’interno delle guance. Queste strutture adipose prendono il nome dall’anatomista francese Marie François Xavier Bichat, che per primo dimostrò che non si trattava di ghiandole, ma di tessuto adiposo. La rimozione di queste borse di grasso contribuisce a snellire il viso, rendendo i contorni più definiti e accentuando la struttura ossea.

Come si Svolge l’Intervento

Secondo esperti di medicina estetica e chirurgia plastica, la bichectomia è un procedimento minimamente invasivo. L’intervento dura circa 40 minuti e viene effettuato in anestesia locale, con o senza sedazione, a seconda delle esigenze del paziente. La procedura è ambulatoriale e non lascia cicatrici visibili, poiché le incisioni vengono eseguite all’interno della bocca.

Uno dei vantaggi principali di questa chirurgia è la relativa assenza di dolore. Tuttavia, i pazienti potrebbero avvertire un certo grado di gonfiore nei giorni immediatamente successivi all’intervento e una temporanea limitazione nell’aprire completamente la bocca.

Postoperatorio e Recupero

Il periodo postoperatorio è cruciale per garantire un recupero senza complicazioni. È importante seguire alcune linee guida consigliate dai medici. Ad esempio, i pazienti dovrebbero:

  • Dormire con un cuscino che li tenga leggermente sollevati per ridurre il gonfiore.
  • Evitare cibi caldi e durevoli, optando per una dieta morbida nelle prime settimane.
  • Astenersi dall’attività fisica intensa fino a quando non si riceve l’autorizzazione dal chirurgo.
  • Assumere la medicazione prescritta per alleviare eventuali fastidi.

In caso di febbre superiore ai 38 gradi o di un gonfiore che non diminuisce, è essenziale contattare immediatamente il medico. Anche una discolorazione marcata o un arrossamento eccessivo del viso possono essere segnali di complicazioni.

I risultati della bichectomia cominceranno a essere visibili già dopo un mese dall’intervento, ma il risultato definitivo sarà apprezzabile solo dopo circa tre mesi.

dPMYOps

Chi è il Paziente Ideale?

È importante notare che non tutti i pazienti sono candidati ideali per la bichectomia . Ogni persona ha una propria distribuzione di grasso facciale e non sempre è consigliabile rimuovere le bolle di Bichat. I chirurghi raccomandano di consultare un professionista esperto per comprendere la posizione della grasso e i risultati che possono essere raggiunti.

Il candidato ideale per questo intervento è generalmente una persona giovane o di mezza età, con un viso tendenzialmente rotondo e senza segni di cedimento nella parte inferiore del viso. È fondamentale che l’asportazione del grasso avvenga in modo misurato per ottenere risultati naturali e preservare l’elasticità della pelle per il futuro.

Rischi e Controindicazioni

Come ogni intervento chirurgico, la bichectomia comporta dei rischi. È essenziale discutere di tutte le potenziali complicazioni con un chirurgo esperto prima di prendere una decisione. Le infezioni, le emorragie o le reazioni avverse all’anestesia sono possibili, anche se rari. Inoltre, esiste il rischio che il risultato finale non soddisfi le aspettative del paziente, motivo per cui è fondamentale avere un colloquio approfondito prima dell’intervento.

Risultati Reversibili

Un aspetto positivo della bichectomia è che i risultati sono reversibili. Se, dopo l’intervento, un paziente desidera ripristinare il volume della zona, può ricorrere a una tecnica chiamata lipofilling o riempimento con grasso. Questo intervento prevede il prelievo di grasso da altre parti del corpo e il suo innesto nella zona delle bolle di Bichat, permettendo di ripristinare un aspetto più pieno del viso.

In sintesi, la bichectomia rappresenta una soluzione efficace per chi desidera un viso più affilato e definito. Sebbene sia un intervento relativamente sicuro e poco doloroso, è fondamentale che i potenziali pazienti comprendano tutti gli aspetti, compresi i rischi e le limitazioni. La consultazione con un chirurgo esperto e la comprensione delle proprie esigenze estetiche sono passi cruciali per garantire un risultato soddisfacente e duraturo.

Andrea PaolaLifeStyleTopBellezza,Bichectomia,Bolle di Bichat,Chirurgia estetica,Estetica,Lipofilling,Trattamento Viso,Viso perfetto,Viso SottileNegli ultimi anni, la ricerca di un viso più snello e definito è diventata una vera e propria tendenza estetica. L'influenza dei filtri di Instagram e Snapchat, insieme ai cambiamenti nelle correnti estetiche, ha portato a una crescente domanda di interventi chirurgici che promettono di modellare il viso. Tra...