L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha avvertito in uno studio che gli alimenti industriali per l’infanzia contengono spesso troppo zucchero e l’etichettatura è fonte di confusione.
“In circa la metà dei prodotti testati, sono stati riscontrati oltre il 30% delle calorie totali da zuccheri e un terzo con aggiunta di zuccheri o di altri dolcificanti“.
Lo studio ha analizzato circa 8000 prodotti in più di 500 negozi a Vienna, Sofia, Haifa e Budapest da novembre 2017 a gennaio 2018.
Un elevato consumo di zucchero può aumentare il rischio di sovrappeso e di carie, e una esposizione precoce a prodotti zuccherati possono creare una preferenza dannosa verso questi alimenti per il resto della vita, allerta la OMS.
“Una buona alimentazione durante il periodo neonatale e l’infanzia è essenziale per assicurare una crescita e uno sviluppo ottimali del bambino e una migliore salute più avanti nella vita”, afferma Zsuzsanna Jakab, direttore regionale dell’OMS per l’Europa
Nel 2018, l’istituzione aveva messo in guardia contro la crescita di obesità e sovrappeso tra gli europei, che minaccia di invertire la tendenza di aumentare l’aspettativa di vita. Il consumo di bevande zuccherine, compresi i succhi di frutta, provoca la tendenza ad abbandonare cibi più ricchi di sostanze nutritive.
Un terzo dei prodotti esaminati conteneva zucchero, succo di frutta concentrato o altri dolcificanti nella loro composizione, ingredienti che non dovrebbero essere aggiunti agli alimenti per bambini. Tra il 18% e il 57% di loro conteneva oltre il 30% delle calorie degli zuccheri, deplora l’OMS.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…