Additivi alimentari sotto la lente, controlli a tappeto sui prodotti: quali sono sicuri e quali bocciati secondo la ricerca

Additivi alimentari: la sicurezza è garantita da valutazioni rigorose e regole stringenti o no? Tutto quello che c’è da sapere.
Nel contesto attuale di crescente attenzione verso la sicurezza alimentare, la questione della sicurezza degli additivi alimentari continua a essere al centro del dibattito pubblico e scientifico. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), in collaborazione con il Ministero della Salute italiano, ha rilanciato la campagna Safe2Eat, giunta al suo quinto anno, per promuovere una maggiore consapevolezza tra i consumatori sull’impiego e la sicurezza degli additivi negli alimenti.
La sicurezza degli additivi alimentari sotto la lente dell’EFSA
Gli additivi alimentari sono sostanze aggiunte intenzionalmente agli alimenti con finalità tecnologiche specifiche, quali la conservazione, il miglioramento del gusto, dell’aspetto o della stabilità del prodotto. Prima della loro immissione sul mercato europeo, ogni additivo è sottoposto a un rigoroso iter di valutazione scientifica da parte dell’EFSA e, successivamente, deve ricevere l’approvazione della Commissione Europea.
Camilla Smeraldi, tossicologa dell’EFSA, sottolinea che tutti gli additivi autorizzati rispettano rigorosi criteri di sicurezza, garantendo la tutela della salute dei consumatori. Solo dopo queste verifiche, le sostanze autorizzate vengono inserite nella cosiddetta “lista positiva”, che ne regola e ne consente l’uso all’interno dell’Unione Europea.

Ogni additivo possiede una vera e propria “carta d’identità” che ne definisce le caratteristiche chimico-fisiche e i requisiti di purezza, in conformità con i regolamenti europei. Questo sistema di controllo assicura che ogni additivo impiegato negli alimenti risponda a standard elevati e sia sicuro per il consumo.
Secondo un recente sondaggio Ipsos realizzato per Safe2Eat, tra i fattori che influenzano la scelta degli alimenti da parte dei consumatori spiccano il sapore (56%), il costo (50%) e la durata di conservazione (37%). Tuttavia, cresce sensibilmente l’attenzione verso la sicurezza alimentare, indicata come prioritaria da circa il 35% degli intervistati.
La campagna, che in Italia ha preso avvio ad aprile focalizzandosi sui focolai di malattie a trasmissione alimentare legate ad alimenti di origine vegetale (gli Anoa), da settembre si concentra proprio sulla sensibilizzazione in tema di additivi alimentari. L’obiettivo è incrementare la fiducia dei consumatori verso la sicurezza del sistema alimentare europeo, potenziando la capacità di prendere decisioni informate e consapevoli nella scelta quotidiana degli alimenti.
Regolamentazione e controllo: il ruolo chiave dell’EFSA
Fondata nel 2002 e con sede a Parma, l’EFSA rappresenta un pilastro fondamentale per la sicurezza alimentare nell’Unione Europea. L’agenzia svolge un ruolo di consulenza scientifica indipendente, fornendo pareri e valutazioni di rischio basate su dati rigorosi e trasparenti. Queste valutazioni sono essenziali per la definizione delle normative comunitarie, per l’approvazione di sostanze regolamentate come gli additivi alimentari, e per la gestione delle emergenze sanitarie legate alla catena alimentare.
L’EFSA garantisce inoltre un dialogo aperto con il pubblico e le parti interessate, comunicando in modo chiaro e tempestivo i risultati delle proprie analisi e promuovendo una cultura della sicurezza alimentare condivisa a livello europeo.
La sicurezza degli additivi è monitorata continuamente anche a valle dell’autorizzazione, attraverso sistemi di controllo e sorveglianza alimentare nazionali e comunitari. L’EFSA si occupa inoltre di individuare i rischi emergenti e di aggiornare le valutazioni scientifiche alla luce delle nuove evidenze.
https://postbreve.com/additivi-alimentari-sotto-la-lente-controlli-a-tappeto-sui-prodotti-quali-sono-sicuri-e-quali-bocciati-secondo-la-ricerca-367899.htmlhttps://postbreve.com/wp-content/uploads/2025/09/additivi-alimentari-postbreve.com-20250917-1024x683.jpghttps://postbreve.com/wp-content/uploads/2025/09/additivi-alimentari-postbreve.com-20250917-150x150.jpgLifeStyleAdditivi alimentari: la sicurezza è garantita da valutazioni rigorose e regole stringenti o no? Tutto quello che c'è da sapere. Nel contesto attuale di crescente attenzione verso la sicurezza alimentare, la questione della sicurezza degli additivi alimentari continua a essere al centro del dibattito pubblico e scientifico. L’Autorità europea per...Romana Cordova romacord@ymail.comEditorPost Breve