AVvXsEgyydFnIwzstFYY pi5gTpYzhwUNRY1hBNDwzTjFSp82rBtcqOBG006iMIyqHlL5EJFtoOkrDVY Ou2jdYaDw2uQt CFwL1yQQ1 lR30Uq4c2OS1pDSFA 4GQe2UX8yycSitdftxgbg loNRQZlXpJ9 gDce8h4FfFihWFro2zB26 f7hncmqwiZXO87TUE

Sciopero nazionale treni il 23 maggio 2025: disagi e cancellazioni in tutta Italia

ROMA – Si prevede una giornata di forti disagi per chi intende viaggiare in treno venerdì 23 maggio 2025, a causa di uno sciopero nazionale indetto dai sindacati Usb (Unione Sindacale di Base) e Sgb (Sindacato Generale di Base). Lo stop coinvolgerà il personale mobile di diverse aziende ferroviarie, tra cui Gruppo FS Italiane, Italo e Trenord.

Motivazioni dello sciopero: carenza di personale e sicurezza sul lavoro

Alla base della mobilitazione sindacale vi sono richieste precise: un nuovo contratto collettivo nazionale, una maggiore attenzione alla sicurezza ferroviaria, e la denuncia di una grave carenza di organico che, secondo i sindacati, mette a rischio la qualità e la regolarità del servizio. Le sigle Usb e Sgb chiedono anche condizioni di lavoro più eque per il personale mobile, che comprende macchinisti, capitreno e assistenti.

Possibili conseguenze: ritardi e cancellazioni su tutta la rete

Trenitalia ha già avvisato i passeggeri che lo sciopero del 23 maggio potrà causare ritardi e cancellazioni totali o parziali dei treni, sia a lunga percorrenza che regionali. Le ripercussioni potrebbero verificarsi anche prima dell’inizio ufficiale dello sciopero e protrarsi oltre l’orario di fine.

Fasce orarie garantite: treni attivi nelle ore di punta

Nonostante lo sciopero, verranno rispettate le fasce orarie di garanzia, come previsto dalla normativa vigente. I treni saranno quindi assicurati nelle seguenti fasce:

  • Dalle 6:00 alle 9:00
  • Dalle 18:00 alle 21:00

Queste finestre temporali sono pensate per garantire i servizi minimi essenziali, in particolare nelle ore di punta per lavoratori e studenti.

Impatto su Trenord: Lombardia tra le più colpite

In Lombardia, anche il personale dei treni regionali Trenord aderirà allo sciopero nelle stesse modalità. Il blocco riguarda in particolare i collegamenti da e per Milano, con possibili effetti sull’intera rete regionale. Gli utenti che utilizzano quotidianamente i treni regionali in Lombardia potrebbero incontrare interruzioni improvvise e modifiche al servizio.

Raccomandazioni per i passeggeri: informarsi prima di partire

Le aziende ferroviarie raccomandano a tutti i viaggiatori di:

  • Controllare lo stato del proprio treno tramite i siti ufficiali o le app delle compagnie interessate
  • Riprogrammare il viaggio laddove possibile
  • Considerare modalità di trasporto alternative, soprattutto per spostamenti urgenti o inderogabili

Per chi cerca informazioni aggiornate sullo sciopero dei treni del 23 maggio 2025, è utile monitorare le parole chiave più cercate come “sciopero treni oggi“, “orari garantiti Trenitalia“, “quali treni partono durante lo sciopero“, e “come sapere se un treno è cancellato“. Gli elenchi dei servizi garantiti sono consultabili sull’Orario ufficiale Trenitalia e su www.trenitalia.com.

Giornata critica per i trasporti ferroviari italiani

Il 23 maggio si prospetta come una giornata ad alta criticità per i trasporti ferroviari in Italia. La protesta coinvolge operatori fondamentali del settore e potrebbe incidere significativamente sulla mobilità dei cittadini. Un’occasione per riflettere anche sulle condizioni del lavoro ferroviario e sull’urgenza di politiche più efficaci per la tutela della sicurezza e dei diritti dei lavoratori del comparto.

Valentina ContiItaliaTopItalo,Sciopero Treni,Sciopero treni oggi,Trasporti ferroviari,Trenitalia,Trenord,Viaggiare in trenoSciopero nazionale treni il 23 maggio 2025: disagi e cancellazioni in tutta Italia ROMA – Si prevede una giornata di forti disagi per chi intende viaggiare in treno venerdì 23 maggio 2025, a causa di uno sciopero nazionale indetto dai sindacati Usb (Unione Sindacale di Base) e Sgb (Sindacato Generale...