2EIg3EQ

Aumento dei tumori gastrointestinali sotto i 50 anni: il legame con la dieta

Negli ultimi decenni, il numero di persone sotto i 50 anni diagnosticate con cancro del colon è aumentato a un ritmo allarmante. Due nuovi studi condotti dalla Flinders University suggeriscono che questo rapido aumento potrebbe essere dovuto a cambiamenti nelle abitudini alimentari, con un ruolo cruciale giocato da una dieta poco salutare.

Il nutrizionista epidemiologo Yohannes Melaku spiega: «Abbiamo identificato numerosi legami diretti tra scelte alimentari sbagliate e tumori gastrointestinali». La ricerca ha messo in luce come diete malsane, caratterizzate da un elevato consumo di carni rosse e lavorate, fast food, cereali raffinati, alcol e bevande zuccherate, siano strettamente correlate con un aumento del rischio di sviluppare tumori digestivi.

L’epidemia di tumori gastrointestinali

I tumori gastrointestinali, responsabili di 1 decesso su 3 per cancro a livello globale, possono manifestarsi in qualsiasi parte del sistema digerente, dalla gola fino allo stomaco, pancreas, intestini, retto e ano. Negli ultimi anni, però, si è registrato un preoccupante aumento dei casi, soprattutto tra le persone sotto i 50 anni.

Gli epidemiologi, tra cui Zegeye Abebe, hanno analizzato una serie di studi sul legame tra abitudini alimentari e cancro gastrointestinale, identificando 28 studi significativi per un’analisi approfondita. Sebbene alcune ricerche presentino contraddizioni, i dati complessivi confermano che una dieta sana può ridurre significativamente il rischio di tumori gastrointestinali.

Un’ulteriore analisi su un campione di 97.561 persone ha rilevato che chi seguiva una dieta ricca di fibra e grassi insaturi aveva minori probabilità di sviluppare cancro del colon, un tumore che si prevede uccida 1,6 milioni di persone entro il 2040.

Dieta sana e prevenzione dei tumori gastrointestinali

Secondo Melaku, «Con l’aumento dei tumori digestivi, come il cancro del colon, diagnosticati in tutto il mondo, è giunto il momento di agire per proteggere la salute digestiva delle persone». Le sue ricerche suggeriscono che l’educazione alimentare e la promozione di abitudini alimentari sane potrebbero essere determinanti nella riduzione dei rischi legati ai tumori gastrointestinali e nel miglioramento dei risultati per i pazienti.

Come revisioni sistematiche di studi osservazionali, le ricerche non possono stabilire un legame di causa ed effetto diretto. Tuttavia, secondo gli autori, i meccanismi che legano la dieta al cancro potrebbero essere legati a processi infiammatori e interazioni con il nostro microbioma.

Gli antiossidanti contenuti in cibi come frutti di bosco, verdure a foglia verde, aglio, curcuma, pesce grasso e semi di lino sono tutti noti per le loro proprietà anti-infiammatorie. Al contrario, il consumo eccessivo di carni rosse, bevande zuccherate e carboidrati raffinati, come quelli nel pane bianco, risulta infiammatorio e aumenta la resistenza all’insulina, un fattore che favorisce lo sviluppo del cancro.

Abebe e il suo team scrivono: «La resistenza all’insulina aumenta il rischio di cancro attivando il fattore di crescita simile all’insulina 1». I risultati supportano le linee guida globali per una dieta sana, confermando che diete ricche di junk food e carni rosse sono dannose per la salute, mentre diete equilibrate a base di frutta e verdura fresca sono associate a migliori risultati di salute.

L’epidemiologa Amy Reynolds sottolinea che, sebbene i risultati siano promettenti, c’è ancora molto lavoro da fare per comprendere meglio come diversi schemi alimentari influenzano il rischio di sviluppare tumori gastrointestinali.

«Dobbiamo aumentare l’educazione alimentare e l’uso di biomarcatori nutrizionali in ambito clinico per comprendere meglio il legame tra dieta e cancro gastrointestinale».

Questi studi sono stati pubblicati sulla rivista European Journal of Nutrition e su Nutrition Reviews.

Valentina ContiSaluteTopCancro del Colon,Dieta,Prevenzione,Rischi Alimentari,Tumori GastrointestinaliAumento dei tumori gastrointestinali sotto i 50 anni: il legame con la dieta Negli ultimi decenni, il numero di persone sotto i 50 anni diagnosticate con cancro del colon è aumentato a un ritmo allarmante. Due nuovi studi condotti dalla Flinders University suggeriscono che questo rapido aumento potrebbe essere dovuto...