Un interessante documento video dove vengono descritti i quattro supertifoni piu’ poderosi registrati sulla Terra dal 2013 al 2015. Le immagini del filmato sono state pubblicate dall’utente SolarWatcher su YouTube, sempre attento a documentare cose interessanti sul Sole.
Supertifone Maysak (Chedeng)
Categoria 5 (scala Saffir-Simpson)
Vittime 5 confermata
Venti massimi 260 kmh (160 mph)
Pressione minima 905 mbar (hPa)
Formato il 26 marzo 2015, dissipato il 7 Aprile 2015
Supertifone Hagupit (Ruby)
Categoria 5 (scala Saffir-Simpson)
Vittime 18 confermati
Venti massimi 285 kmh (180 mph)
Pressione minima 905 mbar (hPa)
Formato il 30 novembre 2014, dissipato il 12 dicembre 2014.
Supertifone Vongfong (Ompong)
Categoria 5 (scala Saffir-Simpson)
Vittime 9 confermati, 2 dispersi
Venti massimi 285 kmh (180 mph)
Pressione minima di 900 mbar (hPa)
Formato 2 ottobre 2014, dissipato il 18 ottobre 2014.
Supertifone Haiyan (Yolanda)
Categoria 5 (scala Saffir-Simpson)
Vittime 6340 confermati, 1061 dispersi
Venti massimi 315 kmh (195 mph)
Pressione minima 895 mbar (hPa)
Formato il 3 Novembre 2013, dissipato il 11 novembre 2013.
Le immagini del video, come spiega lo stesso utente YouTube, sono visualizzazioni raffiguranti tifoni nella regione sud-ovest del Pacifico, come osservato dal Global Precipitation Measurement (GPM) Nucleo Satellite il 30 marzo 2015. Grazie a Scientific Visualization Studio della NASA. Dati forniti dalla missione congiunta NASA GPM / JAXA.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…