Mentre l’umanità sta ancora combattendo il COVD-19, c’è un altro virus delle piante in circolazione: è altamente infettivo e può danneggiare tra il 30 e il 70 per cento delle piante di pomodoro e peperone. Il virus è noto come ToBRFV (Tomato Brown Rugose Fruit Virus).
Il ToBRFV è un nuovo ceppo virale che si trasmette facilmente per contatto e può persino sopravvivere sulle superfici. Secondo quanto riferito dagli esperti, non solo sono a rischio i raccolti, ma anche le colture di pomodori e peperoni perché la malattia riduce la resistenza della pianta rendendola quasi “sterile”, incapace di produrre frutti.
Fonti del settore agricolo hanno indicato che la diffusione di ToBRFV in territorio italiano è noto dal 2018 e che nel 2019 le autorità avevano scoperto sette località infette nella provincia di Ragusa. Anche altri stati dell’Unione europea hanno dovuto affrontare ToBRFV; nel 2018, la Germania aveva individuato i suoi primi casi e aveva proceduto all’eradicazione del virus entro l’anno successivo.
Ora il virus si sta diffondendo rapidamente anche a Malta, al punto che il ministero dell’Agricoltura ha imposto il divieto delle importazioni dalla Sicilia per almeno sei mesi.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…