Videogiochi, tra potenzialità e rischi dell'abuso

Quello dei videogiochi è una vera passione in Italia. Grandi numeri che nascondo però considerazioni importanti. In primis si tratta di un mercato italiano quello dei videogames che vale qualcosa come 893,3 milioni di euro. 29,3 milioni sono invece le persone che consumano il loro tempo libero dietro a joystick e tastiere, equamente suddivise tra maschi e femmine.

Tra i dati emersi ieri a Milano durante la conferenza dal titolo “Psicologia e videogiochi, analisi di un fenomeno” promosso dall’Ordine degli psicologi lombardi, risulta che la fascia di età è piuttosto variegata e i videogamers sono in crescita.

Inoltre, quasi la metà dei genitori è disposta a giocare con i propri figli e oltre la metà delle famiglie pensa che il videogame possa trasformarsi in un ottimo strumento per trascorrere il tempo insieme, con il 60% di queste che ritiene che i videogames sono ottimi anche per sviluppare competenze.

Secondo gli esperti, il videogioco ha una grande potenzialità – si attiva una parte di cervello che farà in qualche modo tesoro dell’esperienza acquisita – ma l’abuso può avere effetti negativi anche devastanti. L’approccio allo strumento va quindi ponderato, per evitarne l’abuso.

Antonio VivesTechPsicologia,Videogiochi
Quello dei videogiochi è una vera passione in Italia. Grandi numeri che nascondo però considerazioni importanti. In primis si tratta di un mercato italiano quello dei videogames che vale qualcosa come 893,3 milioni di euro. 29,3 milioni sono invece le persone che consumano il loro tempo libero dietro a...