Economia

Truffe online: attenzione ai Falsi rimborsi Equitalia e finte spedizioni

Falsi rimborsi Equitalia e finte spedizioni. Gli hacker e i truffatori telematici non si fermano più e continuano ad inondarci di falsi messaggi e finti link ai quali bisogna prestare la massima attenzione e non sottovalutare le minacce che corrono in rete. E proprio in tale ottica, nella quotidiana attività tra le molteplici dello “Sportello dei Diritti” di segnalazione dei tentativi di frode che pervengono in continuazione sulle nostre app come whatsapp, messaggerie e indirizzi di posta elettronica alle quali rischiamo di essere sottoposti attraverso i nostri contatti e account, informiamo che la Polizia Postale tramite due post sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS On Line – Italia”.

L’invito quindi a prestare attenzione a due distinti messaggi: il primo riguarda un falso rimborso Equitalia ed il secondo una finta spedizione da parte della ditta FLM SYSTEM DI EDIFICANTE FERDINANDO che certamente è completamente ignara in merito.

Questo il testo delle due allerte della Polizia Postale: “RIMBORSO. Questi messaggi stanno giungendo a pioggia a tantissimi utenti. Nessun Istituto o Ente vi contatterà mai attraverso messaggi WhatsApp, sms o social” e “OCCHIO GENTE. Non riceverai informazioni di spedizione ma sarai truffato. Non cliccare mai se non sei sicuro”.

Cosa fare e non fare in caso riceviamo questi messaggi

Il modo migliore per difendersi, ricorda ancora una volta Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è quello di non rispondere mai a questi messaggi truffaldini e quindi di non cliccare sui link cui solitamente conducono o rispondere alle richieste di dati personali o bancari. Il problema che tuttora persiste, però, è che molti continuano a cascarci allettati dalla possibilità di ottenere un rimborso in denaro che si celerebbe dietro l’utilizzo del nominativo di Equitalia che com’è noto non esiste più come ente dallo scorso 1 luglio in quanto sostituita nei suoi poteri da Agenzia delle Entrate – Riscossione o anche dalla possibilità di vedersi recapitare una spedizione, specie se si è in attesa di riceverla.

Ovviamente nulla di tutto ciò, però, può accadere perché sia gli enti che gli spedizionieri non utilizzano mai queste modalità per le loro attività. Bisogna, quindi, solo prestare più attenzione, cestinare il messaggio, ed evitare di cliccare ai link riportati. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago