Esteri

Terremoto Myanmar (Birmania) Oggi, sentito fino in India

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nell’Asia sudorientale oggi mercoledì 13 aprile con epicentro in Myanmar o Birmania. Una tremenda scossa che l’USGS ha quantificato in un magnitudo M6,9 registrata alle ore 13:55:17 UTC di oggi 13/4/2016, 15:55 ora italiana. Coordinate geografiche dell’epicentro 23,133°N 94,900°E (guarda la mappa: qui) con ipocentro ad una profondità di 134,8 Km e localizzato a 74 Km SE della città di Mawlaik in Birmania. Al momento non risultato esserci notizie di danni a persone o cose.

Epicentro molto profondo, ma l’intensità del terremoto non ha evitato di diffondere l’onda sismica e farla arrivare fino alla città di Patna in India, a oltre mille Km a Ovest dall’epicentro. Testimonianze dirette possono essere lette con i commenti pubblicati sul sito EMSC (European-Mediterranean Seismological Centre) all’indirizzo emsc-csem.org.

Il terremoto di oggi in Birmania è stato sentito in tutti i paesi confinanti. Il Myanmar occupa parte della costa occidentale della penisola indocinese, è affacciato sul Golfo del Bengala e sul mar delle Andamane e confina da ovest a est con Bangladesh, India, Cina, Laos e Thailandia. In questa fotografia possiamo vedere come le persone della città di Agartala una città dell’India di quasi 200 mila abitanti, capoluogo del distretto del Tripura Occidentale, si sia riversata nelle strade subito sopo il sisma.

Questo forte sisma in Asia ci regala l’occasione per ricordare l’esistenza di una interessante App denominata “Rilevatore terremoto” realizzata da Francesco Finazzi, una applicazione per il vostro smartphone che consente di ricevere le notifiche in tempo reale dei terremoti rilevati automaticamente dalla rete del progetto di ricerca Earthquake Network che mira a sviluppare un sistema di allerta terremoti basato su reti di smartphone (e tablet). La rete è attiva in Italia e nel resto del mondo, è volontaria ed ogni utente può contribuire.

Rilevatore terremoto“, scaricabile su Play Google, permette di segnalare manualmente terremoti che hai sentito e di parlare in chat con altre persone durante una emergenza. L’applicazione mostra altresì le informazioni sui terremoti rilevati dalle agenzie di monitoraggio sismico nazionali ed internazionali. Gli smartphone sono in grado di rilevare terremoti grazie al sensore accelerometrico di cui dispongono e possono comunicare istantaneamente l’informazione attraverso Internet.

Quando il terremoto è rilevato da più smartphone nella rete, gli utenti dell’applicazione sono immediatamente notificati. Poiché le onde del terremoto si propagano con una certa velocità (da 5 a 10 km/s), è teoricamente possibile notificare in anticipo parte della popolazione non ancora raggiunta dal terremoto.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.