Durante la notte italiana si sono registrati nel mondo due forti terremoti, prima in Cile e poi in Vanuatu. La prima violenta scossa di terremoto di magnitudo M6,3 è stata registrata alle ore 3:16 italiane in Cile zona Coquimbo. Secondo i dati registrati da USGS, l’epicentro di questo sisma è avvenuto a 45 km NW di Ovalle, nelle coordinate geografiche 30.336°S 71.564°W e ad una profondità (ipocentro) di 30 Km.
Secondo i media locali, la scossa è stata avvertita in varie regioni del centro e nord del Paese. Al momento non ci sono segnalazioni di vittime o danni materiali. “Le caratteristiche del terremoto non soddisfano le condizioni necessarie per generare uno tsunami al largo delle coste cilene”, ha riferito su Twitter l’Ufficio nazionale di emergenza del ministero dell’Interno.
L’altra violenta scossa di terremoto, questa volta di magnitudo M6,2 è stata registrata a Vanuatu, nazione nel Sud Pacifico composta da circa 80 isole che si estendono per 1300 km, sull’Anello di Fuoco. Epicentro in mare a 101 km NW di Port-Vila, nelle coordinate geografiche 17.150°S 167.579°E ed ipocentro ad una profondità di 8,2 Km. Il sisma è avvenuto alle ore 4:59 italiane di oggi domenica 6 settembre 2020.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.