Almeno due forti scosse di terremoto sopra magnitudo M6 secondo l’USGS sono state registrate oggi lunedì 7 settembre 2015 nel sud dell’Oceano Pacifico, ad un centinaio di Km a Sud-SudEst della Nuova Zelanda. In nessun caso è stato lanciato un allarme tsunami.
Il primo terremoto di magnitudo M6,4 alle ore 09:13:58 UTC a 35,4 km di profondità (guarda la mappa) con epicentro in mare a 191km SSE di L’Esperance Rock, Nuova Zelanda. Il secondo terremoto di magnitudo M6,2 alle ore 14:06:24 UTC a 10 Km di profondità (guarda la mappa) con epicentro a 196km SE di L’Esperance Rock, Nuova Zelanda. Non è stato lanciato alcun allarme tsunami e non si registrano danni a persone o cose.
Il margine orientale della placca dell’Australia è una delle zone sismiche più attive del mondo a causa della sua convergenza con la placca del Pacifico. Nella regione della Nuova Zelanda, l’incrocio delle placche Australia-Pacifico è lungo 3 mila Km. Dal 1900 ci sono stati ben 15 terremoti oltre M7,5 nella zona vicino alla Nuova Zelanda. Nove di questi, ed i quattro più grandi, si sono verificati lungo o vicino alla “Macquarie Ridge“, compreso l’evento sismico del 1989 con un magnitudo M8,2.
Il terremoto più forte registrato in Nuova Zelanda risale al 1931 e avvenne nella Baia di Hawke con un magnitudo M7,8 il quale ha provocato la morte di 256 persone. La zona del terremoto di oggi si trova lungo la “cintura di fuoco“, una zona caratterizzata da frequenti terremoti ed eruzioni vulcaniche, estesa per circa 40 mila km, quasi quanto la circonferenza equatoriale terrestre, tutta intorno all’oceano Pacifico, con una forma che ricorda un ferro di cavallo.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…